4 NOVEMBRE/ Festa delle forze armate, Napolitano: un grazie particolare ai soccorsi di Lampedusa
Oggi, 4 novembre 2013, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato un messaggio in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ecco le sue parole.

“Nella ricorrenza del 4 novembre, celebriamo l’Unità Nazionale e il 95esimo anniversario della fine del primo conflitto mondiale, testimoniando la vicinanza del Paese alle Forze Armate, garanti di libertà e presidio delle istituzioni democratiche”. Lo ha detto oggi il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel messaggio inviato in occasione del giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Dopo aver reso omaggio al Milite Ignoto in piazza Venezia a Roma, dove è stata deposta una corona di alloro, nel cielo della capitale hanno sfrecciato le Frecce Tricolore. “Questa mattina – ha aggiunto il Capo dello Stato – rendendo omaggio al sacello del Milite Ignoto, rivolgerò il mio commosso pensiero ai caduti di tutte le guerre e a coloro che hanno perso la vita, in Patria e all’estero, per la sicurezza del Paese e della comunità internazionale e per la salvaguardia della pace. In un mondo sempre più complesso e interdipendente, in cui i rischi dell’instabilità e della disgregazione sociale e le minacce transnazionali del terrorismo e della criminalità organizzata premono ormai da vicino sull’Italia e sull’Europa, le Forze Armate svolgono un ruolo di crescente importanza per il futuro del paese. Per rendere le capacità richieste compatibili con le ridotte risorse finanziarie a disposizione, esse hanno intrapreso un radicale processo di riforma i cui meccanismi attuativi, all’esame del Parlamento, devono essere resi al più presto operanti”. “Ancor più intensamente – ha spiegato il presidente Napolitano – è necessario lavorare per l’integrazione militare europea. Al Consiglio di dicembre l’Italia ha l’opportunità di promuovere iniziative forti e concrete, in grado di attivare circuiti virtuosi, di razionalizzazione e risparmio di risorse. È possibile coinvolgere in tempi brevi in questa prospettiva un numero crescente di paesi membri”. “In questa giornata così significativa – ha quindi concluso il Capo dello Stato – rinnovo il riconoscente apprezzamento di tutti gli italiani e mio personale ai militari impegnati nei diversi teatri di crisi, dall’Afghanistan, al Medio Oriente, ai Balcani, e a quelli che operano sul territorio nazionale e sui nostri mari. Un plauso particolare meritano gli uomini e le donne che hanno partecipato alle operazioni di soccorso e al pietoso recupero delle salme delle vittime della terribile tragedia di Lampedusa. Viva le Forze Armate, viva la Repubblica, viva l’Italia!”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Grande Fratello Vip 7/ Asia Gianese tra i possibili nuovi concorrenti?29.05.2022 alle 09:56
-
Diretta Giro d’Italia 2022/ Streaming video Rai 21^ tappa: cronometro a Verona29.05.2022 alle 02:45
-
Uomini e Donne/ Anticipazioni, la confessione di Sara Zilli: "Mi manca..."29.05.2022 alle 09:33
-
DIRETTA MOTOGP/ Gara live e streaming video: via al warm up! (GP Italia 2022)29.05.2022 alle 09:47
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 29 maggio 2022/ Ariete, Leone e Sagittario: la loro giornata29.05.2022 alle 09:19
Ultime notizie
-
Bollettino Coronavirus Lombardia 29 maggio 2022/ Dati: 40515 morti da inizio pandemia29.05.2022 alle 09:18
-
Andrea Fratino choc/ "Non voglio finire gli studi": cambia idea sulla scuola29.05.2022 alle 03:38
-
Oroscopo Paolo Fox settimanale 30 maggio-5 giugno 2022/ Emozioni per Acquario e...29.05.2022 alle 08:53
-
Bollettino Coronavirus Italia 29 maggio 2022/ Dati Min. Salute: positività al 9,4%29.05.2022 alle 08:51
-
Carolina Stramare e Andrei Radu sono fidanzati/ Crisi finita in pochi giorni29.05.2022 alle 03:36
I commenti dei lettori