• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » CARCERI/ L’Europa toglie la foglia di fico all’Italia

  • Cronaca

CARCERI/ L’Europa toglie la foglia di fico all’Italia

Nicola Boscoletto
Pubblicato 11 Aprile 2013
carcere_phixr

Carcere - Infophoto

Lo Stato italiano ha impugnato la sentenza con cui la Corte di Strasburgo aveva condannato l'Italia per trattamento inumano e degradante di 7 detenuti. Il commento di NICOLA BOSCOLETTO

Desta perplessità vedere lo Stato Italiano impugnare la sentenza della Corte europea dei diritti umani di Strasburgo che, l’8 gennaio scorso, ha vergognosamente condannato l’Italia per trattamento inumano e degradante di sette detenuti. La decisione, attraverso cui l’Italia sta chiaramente prendendo tempo per mettersi in regola, è solo apparentemente giustificabile dal punto di vista puramente “tecnico”, ma non dimentichiamo che ci troviamo di fronte a una situazione che si protrae ormai da qualche decennio.


Davide Lacerenza e Stefania Nobile, chiesto patteggiamento/ Come risarcimento? Bottiglie di champagne


In alcune parti dello Stato italiano sembra quasi mancare una reale volontà, innanzitutto politica, ma non solo, di rientrare in fretta nei parametri della legalità. Ancora troppo spesso, purtroppo, il modo in cui sono trattate le persone che hanno sbagliato in maniera grave e violenta, non è affidato al pieno rispetto delle leggi, ma a una certa discrezionalità politica che si muove esclusivamente in funzione dell’umore dell’opinione pubblica, spesso creata ad arte. In altri termini questo problema va riportato nel giusto alveo del dovere dello Stato e va sottratto all’ambito improprio in cui è stato relegato. 


Andrea Cavallari arrestato/ Evaso con un permesso per la laurea, era in carcere per la strage di Corinaldo


Non vorrei, allora, che questo “tecnicismo” dimostrato nel voler prendere tempo non porti a un nulla di fatto, come spesso accade in Italia, una volta scaduto il termine. La mia speranza è che la decisione italiana trovi le proprie motivazioni su una reale intenzione di cambiamento, su una concreta voglia di accelerare i tempi per riportare il sistema carcere nella legalità e per dimostrare finalmente che lo Stato italiano intende porre la propria attenzione sul recupero del detenuto. E’ una questione quanto mai delicata che parla di dignità e di identità di un Paese, di un popolo e di una comunità sociale, ed è per questo che spero vivamente che si possa arrivare a risultati concreti e alle necessarie modifiche che da tempo attendiamo.


Morte Ramona Rinaldi, arrestato il marito/ L'avrebbe strangolata e poi ha inscenato un suicidio


Auspico, assieme alle altre misure necessarie, che quanto accaduto quest’anno in merito al rifinanziamento della Legge Smuraglia e all’ampliamento delle agevolazioni per far ritornare il lavoro come elemento fondamentale  della rieducazione e del recupero dei detenuti in tutte le carceri italiane, possa oltrechè ripartire velocemente, diventare uno strumento stabile nel tempo in grado di attirare quante più imprese possibile. Non bisogna mai dimenticare che, per ogni milione di euro investito nella rieducazione e nel reinserimento all’interno della società del detenuto, se ne possono risparmiare ben 9: quindi, oltre all’imprescindibile obiettivo di rientro nei termini della legalità del sistema carcere, è realmente possibile generare un conseguente beneficio economico e di sicurezza sociale. Al contrario, ogni giorno di ritardo su questi appuntamenti improrogabili rappresenta un danno estremamente grave sotto ogni punto di vista per i cittadini italiani. Una Severino bis sarebbe sicuramente una certezza in più.

Leggi anche

  • LETTERA DAL CARCERE/ Alemanno: serve la legge della buona condotta, non chiediamo impunità ma giustizia
  • RACCONTI DAL CARCERE/ Un compleanno dietro le sbarre: ma cosa c'è da festeggiare all'inferno?
  • CARCERE/ Cec, le case aperte che cambiano la vita ai carcerati

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net