EMANUELA ORLANDI/ A Chi l’ha visto? una lettera anonima e una ciocca di capelli
Nuovi indizi sul caso del rapimento di Emanuela Orlandi. Una lettera anonima contiene dettagli che fanno pensare ci si riferisca a lei. Anche una ciocca di capelli

Misteriosa lettera anonima mostrata durante la trasmissione Chi l’ha visto? Un messaggio misterioso probabilmente in codice che fa riferimento a “due belle more” che potrebbero essere Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, entrambe scomparse a circa un mese di distanza una dall’altra nel 1983 e di cui non si è più saputo nulla. La lettera contiene diversi dettagli che farebbero pensare che l’autore della missiva sia ben informato sulla scomparsa di Emanuela. Insieme alla lettera poi una ciocca di capelli, un fiore colorato di merletto, stoffa scura e un negativo di fotografia che presenta un teschio. Cosa significano tutti questi dettagli?Non cantino le due belle more per non apparire come la baronessa e come il ventuno di gennaio martirio di S. Agnese con biondi capelli nella vigna del Signore” si legge nella lettera. Poi altre parole: «Via Frattina 103», «Fiume 4», «Musico 26 ottobre 1808 – 5/3/1913 – 2013». Ecco alcune possibili spiegazioni: il 22 novembre 1984 il Fronte Turkesh una cosiddetta organizzazione terroristica fece delle rivendicazioni sul rapimento inserendo anche le parole Frattina 1982. Il 4 settembre 1983 invece in un cestino di fronte a casa Orlandi venne ritrovato lo spartito musicale per flauto che Emanuela aveva con lei quando sparì. Lo spartito era del musicista Luigi Hugues che morì proprio il 5 marzo 1913. Infine Santa Agnese, martire fatta rinchiudere in un postribolo e poi esposta nuda al popolo farebbe pensare ai contenuti sessuali del rapimento di Emanuela Orlandi di cui si parla da tempo. La foto del teschio poi è il messaggio più inquietante, come voler dire che la povera Emanuela sia ormai morta da tempo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
OCEAN BOY/ Il sorprendente dramma con Luke Hemsworth02.10.2023 alle 03:32
-
SCUOLA/ Grammatica valenziale, non solo guadagni: attenti alle "perdite"02.10.2023 alle 00:05
-
SPOT ESSELUNGA/ In quella pesca la falsa "normalità" del nostro sogno infranto01.10.2023 alle 20:19
-
IL CASO/ Ferrero e la leadership che supera il modello anglosassone01.10.2023 alle 20:16
-
STORIA/ Mogadiscio 1993, Black Hawk Down: la madre di tutte le disfatte02.10.2023 alle 01:43
Ultime notizie
-
ALPITOUR IN VENDITA/ Le ragioni della finanza avvicinano fondi stranieri01.10.2023 alle 20:15
-
DIARIO ARGENTINA/ Il replay del 2019 con una speranza in Bullrich01.10.2023 alle 20:12
-
PREZZI/ Nei discount risparmi fino a 3.455 euro l'anno: la classifica dei supermercati01.10.2023 alle 20:13
-
MIGRANTI & PM/ Quando la giustizia creativa è una scelta politica01.10.2023 alle 20:10
I commenti dei lettori