PAPA FRANCESCO/ L’uomo non si sostituisca a Dio: l’omelia in piazza San Pietro
Una omelia dedicata alla difesa della vita, e al vero Dio vivente contro gli idoli passeggeri che vogliono sostituire l’umo a Dio. Le parole del Papa di oggi domenica 16 giugno

Il Papa ha celebrato la messa domenicale di oggi in piazza San Pietro ricordando l’enciclica Evangelium vitae di Papa Giovani Paolo II. L’occasione gli ha permesso di parlare pienamente del tema della difesa della vita. Erano presenti in piazza migliaia di aderenti ad associazioni e movimenti pro vita, compresi i promotori della raccolta di firme “Uno di noi” contro la distruzione degli embrioni. Nell’omelia Bergoglio ha dunque sottolineato come il tentativo da parte dell’uomo di affermare se stesso “chiudendosi nel proprio egoismo e mettendosi al posto di Dio, finisce per seminare morte”. Invece i Comandamenti ci insegnano a dire un grande sì alla vita: “Sono la strada per una vita veramente libera: non sono un inno al “no”: non devi fare questo, non devi fare quest’altro… ma sono un inno al “sì” a Dio, all’amore, alla vita”. Il papa ha poi detto come il cristiano è sì un uomo spirituale ma questo non vuol dire che viva nelle nuvole e nella fantasia fuori della realtà. “Il cristiano è una persona che pensa e agisce nella vita quotidiana secondo Dio… Chi si lascia condurre dallo Spirito Santo è realista, ed è anche fecondo, la sua vita genera vita attorno a sé” ha detto. Punto centrale dell’omelia è stato il richiamo al rispetto della vita in tutte le sue forme: “L’uomo non sceglie la vita, non accoglie il “Vangelo della vita”, ma si lascia guidare da ideologie e logiche che mettono ostacoli alla vita, che non la rispettano, perché sono dettate dall’egoismo, dall’interesse, dal profitto, dal potere, dal piacere e non dall’amore, dalla ricerca del bene dell’altro. È questa la costante illusione di voler costruire la città dell’uomo senza Dio, senza la vita e l’amore di Dio” ha detto. Si pensa così di arrivare alla libertà ma il risultato è che al Dio vivente vengono sostituiti idoli passeggeri, “che offrono l’ebbrezza di un momento di libertà, ma che alla fine sono portatori di nuove schiavitù e di morte”. Ha poi concluso: “Diciamo sì alla vita e no alla morte, diciamo sì alla libertà e no alla schiavitù dei tanti idoli del nostro tempo; in una parola diciamo sì a Dio, che è amore, vita e libertà, e mai delude”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Encicliche
-
SOSTENIBILITÀ/ “Laudato sì’”, l’ecologia di Francesco è una guida allo sviluppo23.11.2020 alle 10:35
-
Papa Francesco: "Economia, sistema mondiale insostenibile"/ "Giovani, ora cambiate!"21.11.2020 alle 19:32
-
SOSTENIBILITÀ LOMBARDIA/ Persona, ambiente, sviluppo: la rivoluzione della Laudato Sì21.11.2020 alle 02:55
-
"Governo incapace ci costringe a 'novida'"/ Marcello Veneziani "I 4 grandi errori..."20.11.2020 alle 19:35
-
L'APPELLO/ Cattaneo: l'ecologia di Francesco per non ridursi a Greta vs Trump19.11.2020 alle 01:52
Ultime notizie
-
Diretta/ Crotone Udinese (Serie A) streaming video tv: calabresi quasi al capolinea16.04.2021 alle 23:41
-
Diretta Romania Italia/ Streaming video tv: 2^ giornata playoff (BJK Cup 2021 tennis)16.04.2021 alle 20:49
-
Diretta/ Sampdoria Verona (Serie A) streaming video tv: a metà classifica16.04.2021 alle 23:42
-
Bicchiere d'acqua negato: defeca davanti al bar/ Torna e picchia barista con catene17.04.2021 alle 10:05
-
Felix Silla è morto/ Il cugino Itt della Famiglia Addams si è spento a 84 anni17.04.2021 alle 10:04
I commenti dei lettori