Il Santo Padre ha deciso di istituire una Pontificia Commissione Referente sull’Istituto per le Opere di Religione per conoscere meglio la posizione giuridica e le attività dell’Istituto.
Papa Francesco intende fare luce una volta per tutte sullo Ior. Dalla sala stampa della Santa Sede viene comunicato che il Santo Padre ha deciso di istituire una Pontificia Commissione Referente sull’Istituto per le Opere di Religione. L’obiettivo è chiaro: Jorge Mario Bergoglio vuole “conoscere meglio la posizione giuridica e le attività dell’Istituto per consentire una migliore armonizzazione del medesimo con la missione della Chiesa universale e della Sede Apostolica, nel contesto più generale delle riforme che sia opportuno realizzare da parte delle Istituzioni che danno ausilio alla Sede Apostolica”. La Commissione, secondo quanto riferito in una nota dalla Sala stampa presieduta da padre Federico Lombardi, “ha lo scopo di raccogliere informazioni sull’andamento dell’Istituto e di presentare i risultati al Santo Padre”. Nonostante ciò, durante il corso dei lavori della Commissione, l’Istituto continuerà ad operare secondo le norme vigenti, fissate nel 1990. I membri della Commissione, i cui lavori inizieranno in questi giorni, sono: cardinale Raffaele Farina (Presidente), Jean-Louis Pierre Tauran (membro), monsignor Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru (Coordinatore), monsingor Peter Bryan Wells, (Segretario) e Mary Ann Glendon (membro).