Riina/ Video, le intercettazioni: Berlusconi quando siamo fuori lo ammazziamo
Le intercettazioni raccolte nel carcere di Opera del boss di Cosa nostra Totò Riina: minaccia di uccidere il magistrato Di Matteo e anche Silvio Berlusconi

Sono state rese note, pubblicate in esclusiva dal sito di Repubblica, nuove intercettazioni dopo quelle già diffuse ieri del boss mafioso Totò Riina. Si tratta di colloqui avuti nel carcere di Opera dove è rinchiuso insieme a un altro esponente di Cosa nostra, Alberto Lorusso, mentre passeggiano insieme durante l’ora d’aria. Totò Riina chiede esplicitamente come mai nessuno adesso che lui è in carcere è in grado di eliminare fisicamente certi magistrati, in particolare Antonino Di Matteo, magistrato del processo stato-mafia. “Perché questo Di Matteo non se ne va, gli hanno rinforzato la scorta, e allora se fosse possibile ucciderlo, un’esecuzione come a quel tempo a Palermo, con i militari” chiede Riina. Incominciamo da lui, aggiunge, alludendo sempre alla necessità di uccidere magistrati. Frasi davvero incredibili quelle che pronuncia il boss: “Io, il mio dovere l’ho fatto. Ma continuate, continuate… qualcuno, non dico magari tutti, ma qualcuno, divertitevi…”. Divertitevi, cioè uccidete. Lui, dice ancora, quando era fuori del carcere fece un macello. Le registrazioni risalgono al 16 novembre 2013 e si parla anche di Berlusconi anche se in una precedente conversazione risalente al 6 agosto. Vuol sapere cosa dicono i telegiornali di “quel buffone di Berlusconi”: “Noi su Berlusconi abbiamo un diritto: sapete quando? Quando siamo fuori lo ammazziamo”. Ma, spiega, non lo ammazzano solo perché “non abbiamo il coraggio di prenderci il diritto. C’è anche uno sconcertante riferimento a papa Francesco, che Riina definisce “uno buono, questo papa è troppo bravo”: “Io cerco la grazia, ma chi me la deve dare la grazia? Come me la devono dare? Minchia loro non sanno, non sanno, ma il Signore gliela paga, gliela ripaga pure a loro”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
CAMBIO TUTTO!/ La commedia a cui manca un orizzonte19.04.2021 alle 01:30
-
SCUOLA/ Paritaria dell'infanzia gratuita, la riforma di cui lo Stato ha bisogno19.04.2021 alle 03:08
-
LETTURE/ “Il mio addio a Luigi Covatta: dal Concilio a Craxi, pensando a Péguy”19.04.2021 alle 01:30
-
SCUOLA/ Non automi o ripetitori, ma persone: rimettiamo il “carattere” al centro19.04.2021 alle 03:00
-
DIARIO AMERICA LATINA/ Tre sconfitte del populismo di sinistra in un solo giorno19.04.2021 alle 01:31
Ultime notizie
-
PENSIONI & LAVORO/ La sentenza sul minimale contributivo che può pesare sulle imprese19.04.2021 alle 01:31
-
TURISMO/ Gli ostacoli e le speranze che condizionano la stagione estiva19.04.2021 alle 01:33
-
BORSE & MERCATI/ Bond e commodities, le scelte per i realizzi dell'azionario19.04.2021 alle 01:35
-
FINANZA E POLITICA/ Fra golden power e moral suasion: la svolta di Draghi "l'europeo"19.04.2021 alle 01:36
-
SCENARI/ Il caso Panama: come la Cina si prende uno Stato (anche senza vaccini)19.04.2021 alle 01:44
I commenti dei lettori