SANTO DEL GIORNO/ Il 28 gennaio si celebra San Tommaso d’Aquino
San Tommaso d’Aquino, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori e dottore della Chiesa. Fu invitato dal beato papa Gregorio X a partecipare al secondo Concilio Ecumenico di Lione

Il 28 gennaio si festeggia San Tommaso d’Aquino, venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica che da quella luterana. Si tratta di uno dei più grandi filosofi e teologi della storia cristiana. Nato a Roccasecca, in provincia di Frosinone, nel 1225, Tommaso era figlio di Landolfo d’Aquino e Donna Teodora, facente parte della dinastia napoletana dei Caracciolo. Fin da piccolo, come da tradizione, fu destinato alla vita di chiesa e soli cinque anni fu inviato come oblato all’Abbazia di Montecassino. Durante la sua infanzia, infiammava la perenne lotta tra Impero e Papato, e Tommaso fu trasferito da suo padre a Napoli per approfondire i suoi studi religiosi. Si iscrisse a 14 anni all’Università fondata da Federico II, e dopo altri cinque anni entrò nell’ordine dei Domenicani. I genitori volevano che lui uscisse dall’ordine dei frati predicatori per proseguire la sua scalata al vertice dell’Abbazia di Montecassino: lo catturarono e lo portarono al Castello di Monte San Giovanni Campano, prima di trasferirlo a Roccasecca. Ma Tommaso non cambiò idea e fu riportato a Napoli: Landolfo e donna Teodora si rassegnarono. Tommaso fu inviato a Roma per motivi di sicurezza, dove conobbe il maestro Giovanni il Teutonico che lo indirizzò a Parigi e a Colonia, dove il giovane studiò le arti e assimilò perfettamente il pensiero del suo insegnante, Fra’ Alberto. A soli 27 anni, Tommaso divenne baccelliere e poté insegnare nella capitale francese, nella quale fu in grado di insegnare liberamente i libri di Aristotele, uno dei suoi fondamenti classici insieme a Platone e Socrate. Nel 1259, tornò in Italia: prima a Orvieto e poi a Roma come maestro reggente, dove iniziò a scrivere la sua “Summa Theologiae” e altri scritti filosofici, economici e morali. Nel frattempo, lavorò anche con la corte papale. In seguito, Tommaso tornò ad insegnare a Parigi, si occupò della Sacra Pagina e commentò il Nuovo Testamento, diventando un autore e scrittore a tutto tondo. Negli ultimi suoi anni di vita, il frate fondò uno Studium generale di teologia a Napoli, su sollecito di Carlo I d’Angiò. Mentre celebrava una messa nella Cappella di San Nicola a Roma, Tommaso non ne poté più: si disfece del suo materiale per scrivere e smise di dettare. Partecipò al Concilio di Lione, convocato da Gregorio X, prima di ammalarsi e morire il 7 marzo 1274 a Fossanova, in provincia di Latina. Il suo pensiero filosofico è insegnato in tutte le scuole.
Secondo Tommaso, l’anima è creata “a immagine e somiglianza di Dio” ed è unica e immateriale. Per lui l’esistenza di Dio può essere dimostrata attraverso cinque vie: ex motu, secondo il quale tutto nasce da un movente primo; ex causa, nella quale ogni essere dipende da un altro, detto per l’appunto causa; ex contingentia, secondo la quale Dio è il necessario assoluto; ex gradibus, dove le cose hanno diversi gradi di perfezione e Dio costituisce quello più alto; ex rerum gubernatione, nella quale Dio governa ed ordina tutte le cose. Solo Dio può stabilire se il mondo è infinito o se è stato creato dal nulla. San Tommaso d’Aquino fu un grande pensatore della Scolastica e vedeva il rapporto tra fede e ragione come un circolo interpretativo secondo il quale bisogna credere per capire e capire per credere. La fede, quindi, è superiore alla ragione, ed entrambe sono dono di Dio. Tommaso fu fatto santo nel 1323 da papa Giovanni XXII e dichiarato dottore della Chiesa cattolica l’11 aprile 1567 da papa Pio V. E’ patrono dei teologi, degli studenti, dei librai e degli accademici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Santo del giorno
-
Santa Giulia Billiart/ Oggi 8 aprile si ricorda la fondatrice delle suore di Namur08.04.2021 alle 01:03
-
San Giovanni Battista de la Salle/ Il 7 aprile si celebra il Patrono degli insegnanti07.04.2021 alle 00:37
-
San Pietro da Verona/ Video, il 6 aprile si celebra il patrono dei calzolai06.04.2021 alle 00:18
-
Lunedì dell'Angelo/ Oggi 5 aprile 2021 si celebra l'annuncio della Risurrezione05.04.2021 alle 01:43
-
Pasqua di Resurrezione/ Oggi 4 aprile 2021 si celebra la Risurrezione di Cristo04.04.2021 alle 02:41
Ultime notizie
-
Frank, il social conservatore che banna le bestemmie/ “No al nome di Dio invano”17.04.2021 alle 09:43
-
DIRETTA MOTOGP/ Qualifiche live video streaming: Marquez felice del rientro17.04.2021 alle 09:32
-
Rosalinda Cannavò, dedica ad Andrea Zenga/ "Una carezza per il mio cuore"17.04.2021 alle 09:13
-
Laura Bassi, chi è?/ Ha dato il nome all'unica nave rompighiaccio italiana17.04.2021 alle 09:21
-
Malika Chalhy, fratello: “Infame e viscida”/ “Lesbica? Cacciata perchè ci ha traditi”17.04.2021 alle 09:04
I commenti dei lettori