ZUCCA HALLOWEEN 2014/ Video, la lampada della vigilia di Ognissanti: come intagliarla e decorarla
La festività del primo novembre è nata per celebrare i santi e i martiri della chiesa. Le sue origini risalgono al 610, all’anniversario della consacrazione del Pantheon alla Madonna

Per avere una perfetta zucca di Halloween con tanto di candela per creare l’atmosfera giusta, si possono usare come riferimento i vari tutorial pubblicati su YouTube. Nel video che trovate qui sotto viene mostrato passo passo il procedimento per realizzare una zucca di Halloween. Ecco come intagliare la zucca. È necessario munirsi di pennarello e coltello a punta. Quindi si disegna la faccia della zucca: occhi a triangolo, come il naso, e bocca che ride, magari con due denti. Una volta disegnata la faccia della zucca, si andranno a intagliare i tratti appena disegnati. L’operazione è semplice, ci vuole solo una buona dose di pazienza per andare a svuotare completamente la zucca. Come? Nella parte posteriore praticare un foro, e poi rimuovere la polpa utilizzando un cucchiaio. Una volta svuotata la zucca, inserire una candela o una piccola torcia all’interno. Clicca qui per vedere il video
Quanto vale la festa di Halloween? Un milione di euro, solo a Milano. È questa la stima della Camera di commercio meneghina in vista dell’evento di venerdì sera secondo le rilevazioni effettuate sugli affari di cartolerie, pasticcerie, alimentari e locali notturni milanesi, che si sono già portati avanti con i preparativi di una serata a tema. La celebrazione della tradizione anglosassone fa impennare le vendite del 15%; in più quest’anno cade di venerdì, anticamera del weekend, il che può solo giovare da questo punto di vista. Un altro dato interessante dell’analisi è quello relativo a chi sono i maggiori fornitori giochi, oggetti e travestimenti: a guidare il gruppo è la Cina con 22 milioni di euro; poi troviamo, forse un po’ a sorpresa, la Danimarca con una fatturato di 5 milioni di euro. E ancora, in Lombardia sono circa 50mila le imprese coinvolte nella festa di Halloween: 16687 imprese a Milano, poi Brescia 7.274 e Bergamo 5.184.
Halloween è una festa di origini celtiche, che nasce con ogni probabilità da un’antica celebrazione della fine dell’estate legata al tema della morte e dell’occulto. L’usanza di vestirsi in maschera il 31 ottobre e girare porta a porta risale al Medioevo e si collega all’elemosina che i poveri chiedevano per Ognissanti il primo novembre, quando ricevevano cibo in cambio di preghiere per i morti. Mentre la famosa zucca di Halloween intagliata prende il via da un antico modo di ricordare le anime bloccate nel Purgatorio. Questa festività anglossassone è stata esportata in tutto il mondo e viene festeggiata con grande entusiasmo. Sono tantissime le feste tra zombie, pipistrelli e streghe che vengono organizzate in tutta Italia. I colori principali di questa festa sono il nero e l’arancione: il nero rappresenta il buio dell’inverno, l’arancione la mietitura, quindi la fine dell’estate.
La festività del primo novembre è nata per celebrare i santi e i martiri della chiesa. Le sue origini risalgono al 610, all’anniversario della consacrazione del Pantheon alla Madonna e a tutti i martiri, il 13 maggio. Poi Papa Grecorio III consacrò il primo novembre la cappella a San Pietro dedicata a tutti i santi, apostoli e martiri della chiesa. In seguito, nel 1475 la festa di Ognissanti venne resa obbligatoria da Sisto IV in tutta la chiesa d’occidente. La celebrazione di Tutti i Santi in molte regioni d’Italia viene festeggiata con eventi, tipo mostre, sagre, spettacoli musicali. Mentre la commemorazione dei defunti viene onorata andando al cimitero a trovare i propri cari. Secondo la tradizione, in questo giorno si consumano i dolci. Un dolce tipico dell’Italia centrosettentrionale è il castagnaccio, che cambia a seconda della regione in cui lo si prepara. Quello più celebre è il castagnaccio della Toscana: una torta bassa di farina di castagne, a volte decorata coi pinoli. Mentre in Piemonte vengono aggiunti amaretti sbriciolati, miele e noce moscata. In passato era considerato un piatto povero e veniva consumato come portata unica. In altre parti di Italia, spostandoci a sud, invece, troviamo, in Sicilia, dolci come la frutta martorana o la pupa di zucchero, seguendo la tradizione che durante la notte i defunti consegnano ai bimbi i dolcetti tipici. In Puglia viene preparato un piatto a base di grano, melograno, cioccolato, uva, gherigli di noci e vino cotto. (Serena Marotta)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Micol Olivieri e la malattia/"Ho sofferto di ematofobia, paura è peggio della realtà"30.03.2023 alle 14:04
-
Von der Leyen: “Cina ha tutela pace giusta in Ucraina”/ “Ue non si sganci da Pechino”30.03.2023 alle 13:46
-
Franco Simone, chi è/ La musica, la fede, la moglie Piera Romoli e la figlia Sara30.03.2023 alle 13:37
-
Alessandro Schiavone: "Desdemona ha finto con me..."/ La verità dopo Uomini e donne30.03.2023 alle 13:39
-
François Ozon, chi è/ Il regista francese di “Mon crime” e “8 donne e un mistero”30.03.2023 alle 13:19
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox, 30 marzo 2023/ Classifica segni I Fatti Vostri: da Ariete a...30.03.2023 alle 13:16
-
PAPA FRANCESCO RICOVERATO AL GEMELLI/ Nuovo bollettino: “quadro clinico migliora”30.03.2023 alle 13:09
-
Un altro domani/ Anticipazioni 30 marzo: la reazione furiosa di Francisco30.03.2023 alle 11:41
-
Badante truffata da finta avvocata: "Falsificata sentenza"/ "Mi ha chiamata scema"30.03.2023 alle 12:54
-
GF Vip, Tavassi litiga con Micol "fai vincere Oriana"/ Web lo attacca "ha paura che…"30.03.2023 alle 12:53
I commenti dei lettori