Anche il premier Matteo Renzi sarà presente domenica quando la Costa Concordia arriverà al porto di Genova. Lo ha fatto sapere oggi il vice prefetto reggente, Paolo D’Attilio: “Il presidente del Consiglio Renzi sarà presente in banchina al Vte quando la Concordia avrà concluso le manovre di attracco. Il suo arrivo è previsto nel pomeriggio”, ha detto. Mentre il viaggio della nave continua, proseguono le rilevazioni dell’Istituto Superiore per la Protezione Ambientale (Ispra) nell’area del refloating. “I primi risultati dei saggi ecotossicologici effettuati dall’Ispra e dall’Arpa Toscana su campioni di acqua prelevati una settimana prima e durante il refloating – comunica l’istituto – indicano che nessun valore di ecotossicità è stato rilevato per l’alga unicellulare Phaeodactylum tricornutum. Questa è un’alga rappresentativa della componente vegetale del plancton marino, importante per la sopravvivenza delle popolazioni di organismi che vivono nel mare”.
La Costa Concordia, attualmente in viaggio verso Genova, potrebbe arrivare nei pressi del porto con qualche ora di anticipo. Secondo quanto si è appreso in queste ultime ore, sembra che la velocità del traino verrà leggermente ridotta per assicurare che il relitto arrivi alle prime ore dell’alba di domenica e non prima, così da permettere agli addetti alla manovra finale di lavorare con la luce. Intanto è tornato a farsi sentire il sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli, dopo aver incontrato nelle scorse ore il Governatore della Regione Toscana Enrico Rossi e il presidente della Provincia di Grosseto Leonardo Marras. “Con la Regione Toscana e la Provincia di Grosseto abbiamo gettato le basi per tornare a parlare delle soluzioni ai problemi della nostra isola. Servizi, innovazione, trasporto marittimo, rilancio economico e turistico, riposizionamento dell’immagine dopo la tragedia della Costa Concordia. Oggi è un nuovo inizio per il Giglio”, ha detto il primo cittadino. “Abbiamo trovato grande disponibilità e unità di intendimenti sulle azioni da intraprendere sia a breve termine che nel lungo periodo. La Toscana, come quella notte, è presente e farà la sua parte. Ci metteremo da subito a lavoro per restituire al Giglio e ai gigliesi ciò che questi lunghi trenta mesi hanno sottratto”, ha concluso Ortelli.
“La Concordia incagliata all’Isola del Giglio era il simbolo nel mondo di ciò che non si deve fare. Oggi, pur non dimenticando la tragedia e i morti, è l’immagine dell’Italia che si rialza”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, a margine di una visita a Genova presso i cantieri propedeutici alla realizzazione del terzo valico ferroviario. “Con l’arrivo domenica della Concordia e oggi con la visita ai cantieri avviati per il Terzo Valico ferroviario – ha aggiunto – Genova dimostra quanto l’Italia può fare”. Per quanto riguarda il viaggio della Concordia verso Genova, invece, il supervisore di Costa Crociere Alessandro Vettori (che si trova a bordo del rimorchiatore principale) ha fatto sapere che “le operazioni stanno procedendo meglio del previsto e tutti i controlli effettuati non hanno evidenziato problemi. I rimorchiatori stanno procedendo al 65% della potenza e la velocità media è di 2,3-2,5 nodi anche se a seconda delle correnti si può andare più veloce o più piano”. Il tragitto della nave può essere seguito cliccando su questo link
Prosegue il viaggio della Costa Concordia verso il porto di Genova dove verrà definitivamente smantellata. E’ la Protezione Civile a far sapere che alle ore 8 di questa mattina il convoglio che accompagna il relitto aveva percorso oltre 100 miglia: grazie alle correnti favorevoli e ai venti deboli “il viaggio procede nei tempi previsti e quindi la nave dovrebbe arrivare a Genova nella notte tra sabato e domenica. Per l’ingresso del relitto in porto saranno necessarie tra le 6 e le 8 ore”. Dal punto di vista meteorologico “anche per la giornata di oggi, 25 luglio, non sono previsti fenomeni significativi lungo il tragitto di percorrenza”. Intanto sulla nave Diciotti, che accompagna la Concordia, proseguono i campionamenti delle acque: “Il Laboratorio Ambientale Mobile della Capitaneria di Porto ha elaborato i risultati del monitoraggio del 23 luglio” e “non si rileva la presenza di anomalie in mare”. Continuano inoltre le analisi dell’Arpat-Arpal e di Uniroma: sia nella mattinata sia nel pomeriggio di ieri i mezzi aerei della Guardia Costiera hanno anche effettuato sorvoli per il monitoraggio ambientale. Ricordiamo infine che è possibile seguire il tragitto della Costa Concordia cliccando su questo link