Una chiacchierata davanti ad una tazzina di caffé, una passeggiata lungo i viali alberati dell’ospedale, fuori da quell’enorme cancello blindato che li tiene rinchiusi. Siamo all’interno dell’ospedale Civico di Palermo al reparto di Psichiatria, gestito dalla dottoressa Grazia Guercetti. Qui operano gli UFE, Utenti e familiari esperti, dove ogni giorno si alternano, per alleviare le sofferenze dei malati di disagio mentale. Dal disegno alle poesie, alla cura personale: Gli UFE si occupano di alleviare la sofferenza dei degenti e di tenerli impegnati in piccole attività. Un’esperienza la loro, che sono appunto “gli esperti per esperienza”, che sarà raccontata durante un convegno organizzato il prossimo 31 ottobre 2014, dal titolo “Convegno per il disagio mentale: Gli UFE di tutta Italia si incontrano a Palermo per uno scambio di esperienze”. Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Palermo e dall’Associazione UFE Palermo Onlus e vedrà la partecipazione degli UFE di tutta Italia, che svolgono la propria attività al fianco degli operatori, presso i vari servizi di salute mentale, quali centri di salute mentale, ambulatori, comunità terapeutiche assistite, centri diurni e reparti ospedalieri di psichiatria. Il convegno si svolgerà a partire dalle 8.30 presso la Sala De Seta all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa. È la quarta giornata organizzata dalle associazioni di tutta Italia, dopo Milano, Roma e Cagliari. Chi sono gli UFE? Gli UFE, Utenti Familiari Esperti, sono nati a Trento circa 13 anni fa. Oggi sono presenti in molte regioni italiane ed anche in alcune realtà all’estero. Il modello di lavoro è il “fareassieme”, che unisce due saperi: quello degli operatori, e quello di utenti e familiari, che assieme prestano la loro opera all’interno dei vari servizi di Salute Mentale. In pratica avviene uno scambio di esperienze tra gli UFE e i pazienti, “che traggono forza e serenità per affrontare una vita migliore, perché c’è una vita migliore per chi soffre di disagio mentale, grazie alle cure e al coraggio di affrontare la malattia: oggi si può”. Questi “Esperti per esperienza”, sono nati anche a Palermo due anni fa con la costituzione nel marzo 2012 della Associazione UFE Palermo onlus con la dottoressa Lucrezia Notarbartolo come presidente, 25 iscritti tra utenti e familiari, e la collaborazione degli operatori del Modulo 1 del Dipartimento di Salute Mentale di Palermo ed in particolare della dottoressa Grazia Guercetti, della dottoressa Chiara Majorana, della dottoressa Diana Dessy e dell’infermiera Professionale Caterina Sorce. La partecipazione al congresso è aperta a tutti, per iscriversi basta contattare il sito: http://ufepalermo.it/. Il Sussidiario.net è andato al reparto. Nella sala soggiorno c’è Maria, una volontaria, che parla con una paziente. Stanno parlando del disturbo bipolare, una malattia che può essere definita come “un’altalena dell’umore”, di cui la ragazza soffre. E dopo la chiacchierata con la volontaria, negli occhi grandi e neri della paziente si legge la speranza di farcela. “Con coraggio e grazie alla terapia – dice l’UFE – oggi si può condurre una vita normale”. Con queste parole, lasciamo l’ospedale, regalando un sorriso a chi soffre. Ecco il programma:
8.30 accoglienza e registrazione degli iscritti
9.00 presentazione della giornata. 9.30 saluti
10.00 storia degli Ufe: dal “fareassieme” alla Rete Ufologica Nazionale – Renzo De Stefani
-10.40 esperienze ufologiche a Palermo
11.00 esperienze Ufologiche in altre realtà italiane
12.30 aspetti valutativi e di ricerca – Alessandro Petronio
13.00 pausa pranzo
14.00 esperienze Ufologiche a Trento
15.00 esperienze Ufologiche in altre realtà italiane
16.30 proposte di legge 2233 (ex 181)
17.00 conclusioni guardando al futuro
(Serena Marotta)