Nel vangelo di Luca di oggi si legge il passo in cui si dice che “madre e fratelli andarono trovare Gesù ma non poterono trovarlo a causa della folla che lo circondava”. E’ da qui che parte l’omelia di oggi di Papa Francesco durante la liturgia a casa Santa Marta. La vita cristiana è semplice, ha detto, ascoltare la parola di Dio e metterla in pratica è semplice, forse l’abbiamo complicata noi con tante spiegazioni che nessuno capisce. Le folle, ha poi detto, seguivano Gesù perché le Sue parole toccavano il cuore e la gente percepiva la forza della salvezza, ma c’erano anche quelli che Lo seguivano per convenienza. “Ma Gesù continuava a parlare alla gente e amava la gente e amava la folla, a tal punto che dice ‘questi che mi seguono, quella folla immensa, sono la mia madre e i miei fratelli, sono questi’. E spiega: ‘coloro che ascoltano la Parola di Dio, la mettono in pratica’. Queste sono le due condizioni per seguire Gesù: ascoltare la Parola di Dio e metterla in pratica. Questa è la vita cristiana, niente di più. Semplice, semplice. Forse noi l’abbiamo fatta un po’ difficile, con tante spiegazioni che nessuno capisce, ma la vita cristiana è così: ascoltare la Parola di Dio e praticarla” ha spiegato. Mia madre e i miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica, risponde Gesù a chi gli dice che la madre e i fratelli lo stanno cercando. Ecco allora che dobbiamo aprire il vangelo e ascoltare e domandarci: cosa dice al mio cuore tutto questo? Così la nostra vita cambia. “I nemici di Gesù ascoltavano la Parola di Gesù, ma gli erano vicini per cercare di trovare uno sbaglio, per farlo scivolare, e che perdesse autorità. Ma mai si domandavano: ‘Cosa dice Dio per me in questa Parola?’ E Dio non parla solo a tutti: sì, parla a tutti, ma parla ad ognuno di noi. Il Vangelo è stato scritto per ognuno di noi” ha aggiunto. Non è facile, dice Francesco, ascoltare e mettere in pratica questa parola, ma Gesù aspetta tutti, è misericordioso e ci perdona. Anche quando Giuda lo tradisce, lui lo chiama “amico”.