• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Santo del giorno » BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO/ Santo del giorno, il 7 ottobre si celebra la Beata Maria Vergine del Rosario

  • Santo del giorno
  • Cronaca

BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO/ Santo del giorno, il 7 ottobre si celebra la Beata Maria Vergine del Rosario

La Redazione
Pubblicato 7 Ottobre 2015
cristiani_rosario_preghieraR439

(InfoPhoto)

Beata Maria Vergine del Rosario. Santo del giorno, il 7 ottobre si celebra la memoria della Beata Maria Vergine del Rosario, nel 1716 questa ricorrenza diviene universale. La sua storia

Il giorno 7 ottobre è una delle molte date nelle quali viene venerata la Madre di Gesù, Maria Santissima. In questa occasione la si ricorda con uno dei suoi titoli onorifici più importanti, che è quello di Beata Vergine del Rosario. Nelle litanie sacre, la Madre di Dio viene invocata in molti modi, ad implorarne il sostegno e il soccorso. Uno di questi è Auxilium Christianorum, soccorso dei cristiani, e si lega ad un episodio ben preciso della storia, che è la battaglia di Lepanto. Nel 1571 era in corso l’avanzata musulmana: i Turchi infatti avevano conquistato Costantinopoli, Belgrado e Rodi, ed ora puntavano decisi verso l’Occidente e il bacino del Mediterraneo.


Solennità della Santissima Trinità, 15 giugno 2025/ Perché quest'anno si festeggia in questa data?


Al fine di frenarne l’avanzata, i popoli cristiani istituirono una coalizione, la cosiddetta Lega Santa, formata da Spagna, Venezia, Stato Pontificio, le due Repubbliche di Genova e Lucca, i Cavalieri di Malta, i Farnese di Parma, i Gonzaga di Mantova, gli Estensi di Ferrara, i Della Rovere di Urbino, il Duca di Savoia e il Granduca di Toscana.


San Fortunato di Napoli, 14 giugno 2025/ Oggi si celebra il vescovo anti-ariano che difese la sua diocesi


A Lepanto, nei pressi delle isole Echinadi, ci fu lo scontro tra la flotta turca e quella cristiana: una battaglia che infuriò sul mare per ore, il giorno 7 ottobre del 1571, e si concluse con una grande vittoria della coalizione cattolica. Sull’imbarcazione del sovrano musulmano sventolava una bandiera in cui era scritto più volte il nome di Allah. Sulla nave ammiraglia della coalizione occidentale invece era issato lo stendardo benedetto da papa Pio V, poi divenuto santo.

Tale vessillo raffigurava il Crocifisso posto tra i santi Pietro e Paolo e il motto del pontefice, In hoc signo vinces. Vi era poi l’effige della Madonna con l’invocazione S. Maria succurre miseris. Quando la flotta cristiana, contro ogni previsione, vinse, subito il pensiero corse alla Madonna, che per tutto il tempo della battaglia era stata invocata con la recita del Santo Rosario. Fu per questo che san Pio V decise di fissare una festività religiosa al 7 di ottobre, che in un primo momento era dedicata a Santa Maria della Vittoria. In seguito, papa Gregorio XIII cambiò il nome in Santa Maria del Rosario. Nel 1716 questa ricorrenza divenne universale per tutta la Chiesa, e infine, nel 1914, san Pio X la stabilì in modo definitivo al 7 di ottobre.


Sant'Antonio da Padova, 13 giugno 2025/ Oggi si celebra il Patrono dei bambini, dei poveri e di molti altri


Dal giorno della battaglia di Lepanto la devozione della recita del Santo Rosario si diffuse sempre più, anche se in realtà esisteva già da secoli. Probabilmente, l’uso di recitare il rosario nacque in epoca medievale, quando Beda il Venerabile suggeriva ai suoi confratelli di farsi delle corone con dei grani infilati su uno spago per contare le preghiere che dicevano. L’istituzione vera e propria del rosario però si deve a San Domenico, il quale era impegnato a combattere l’eresia degli Albigesi. La tradizione racconta che al santo apparve la Madonna, che gli consegnò il rosario, indicandogli nella preghiera l’unico modo per difendere la Vera Fede. Il rosario è uno dei modo più completi per pregare che esistano, poiché nella sua recita si intrecciano due delle preghiere più belle della cristianità, il Padre Nostro, che ci è stato lasciato da Gesù Cristo in persona, e l’Ave Maria, l’invocazione alla Madre Celeste. Inoltre, nella recita del rosario si riflette sui cosiddetti Misteri, ovvero episodi salienti della vita di Maria e di Gesù che inducono ogni buon cristiano a confrontarsi con l’esempio da loro lasciato, per penetrare sempre più a fondo nella mente di Dio. 

La Beata Maria Vergine del Rosario è venerata in mote città, e molte confraternite religiose si sono ispirate alla sua figura. Una delle raffigurazioni più note e amate della Madonna del Rosario si trova a Pompei.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Santo del giorno

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Santo del giorno

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net