SANTA MARGHERITA/ Santo del giorno, il 16 novembre si celebra Santa Margherita

- La Redazione

Santo del giorno, il 16 novembre la chiesa cattolica celebra Santa Margherita.Nasce in Ungheria nel 1045, sposa il re di Scozia e diventa regina. La sua storia

infophoto_2012-06-30_croce_santo_del_giorno_R439 (InfoPhoto)

Lunedì 16 novembre, la Chiesa celebra Santa Margherita, regina e vedova. Figlia del principe Edoardo e sorella di Edgardo Atheling, erede al Trono inglese, Santa Margherita nacque in esilio, in Ungheria, attorno al 1045. Tornata in Inghilterra nel 1057, fu costretta a rifugiarsi in Scozia circa dieci anni dopo, a seguito della invasione normanna. Nel 1070, sposò il re di Scozia e divenne regina. Ebbe grande influenza moralizzatrice sul marito, il re Malcom III, attraverso la lettura della Bibbia, cercando, altresì, di uniformare le pratiche delle chiese locali a quella della Chiesa di Roma. Si racconta che si occupasse con amore degli orfani e dei bisognosi, cui lavava i piedi prima di mangiare e che si alzasse, tutte le notti, a mezzanotte, per assistere alle funzioni religiose. Si dice, inoltre, che invitò un gruppo di Benedettini a vivere presso l’Abbazia di Dunfermline e che mise a disposizione dei pellegrini, che vi si recavano, un traghetto per attraversare l’estuario del fiume Forth. Fu madre di otto figli tra i quali si annoverano tre Re di Scozia e una Regina di Inghilterra. Morì ad Edimburgo, il 16 novembre 1093, tre giorni dopo aver appreso della morte, in guerra, del marito e loro primogenito. 

In Scozia, Santa Margherita è venerata come Santa fin dal 1249. Nel 1673 ne fu dichiarata la Patrona. Gli scozzesi celebrano, con un pellegrinaggio, il trasferimento delle reliquie della Santa nell’abbazia di Dumferline. Anche in Italia, Santa Margherita è sentitamente festeggiata.  In particolare, a San Mango sul Calore, che la celebra il 10 giugno, nella contrada di Poppano, dove il culto della Santa è stato probabilmente introdotto nel Medio Evo; e a Carpeneda di Vobarno, dove la festa patronale di Santa Margherita si tiene a metà luglio. 

Carpeneda, in provincia di Brescia, è una frazione del comune di Vobarno, distante dallo stesso circa quattro chilometri. La frazione si trova a 271 metri sul livello del mare e vi risiedono circa 756 abitanti. La zona fu abitata probabilmente fin dal neolitico, come fa pensare l’ascia in pietra levigata, risalente al terzo millennio a.C., ritrovata in loco e oggi conservata al museo archeologico di Gavardo. Di certo, il luogo fu sede di insediamenti romani, testimoniati dalla presenza di necropoli. Il nome Carpeneda potrebbe derivare da carpen (ovvero carpino). Qui le celebrazioni in onore di Santa Margherita, protettrice del luogo, si svolgono in tre giorni, durante i quali si alternano musiche, balli, sagra dello spiedo e della polenta e messe nella parrocchia dedicata alla Patrona. 

Il 16 novembre, unitamente a Santa Margherita, la Chiesa celebra anche: Santa Gertrude (1256 c.a.-1302), patrona delle Indie Occidentali; San Giuseppe Moscati (180-1927), medico; Santa Agnese d’Assisi (1197-1253) sorella di Santa Chiara.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori