• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Papa » Elezione Papa » 2 ANNI CON FRANCESCO/ Il compimento del Concilio nel vivere quotidiano

  • Elezione Papa
  • Scandali
  • Papa
  • Pedofilia
  • Vaticano
  • Cronaca

2 ANNI CON FRANCESCO/ Il compimento del Concilio nel vivere quotidiano

Eugenio Mazzarella
Pubblicato 13 Marzo 2015
papafrancesco_sorrisozoomR439

Papa Francesco (Infophoto)

Oggi ricorre l'elezione a papa di Jorge Mario Bergoglio, l'uomo "venuto dalla fine del mondo" che, in linea con i suoi predecessori, sta annunciando Cristo al mondo. EUGENIO MAZZARELLA

Due anni con Francesco, il Papa che “venuto dalla fine del mondo” non ci ha messo molto a mettersene al centro. Non solo recuperando un’immagine al Vaticano per molte ragioni appannata: scandali legati alla pedofilia nelle chiese locali, finanze vaticane, tensioni nei palazzi apostolici, nello specifico italiano un collateralismo spesso degno di miglior causa con la politica. Le dimissioni di Benedetto, un evento per certi aspetti inaudito, ne sono stata una sintesi “ispirata”. Che ha consentito alla Chiesa di tornare a respirare a pieno a due polmoni, quello della fede, che non le è mai mancata, e quello, con qualche problema di affanno, della credibilità extra moenia, nel senso del mondo cui è venuta ad annunciare Cristo. 


CHIESA/ Papa Leone, quegli "spifferi" dal conclave con l’"imprimatur" di un santo


E i primi frutti se ne sono visti sul terreno diplomatico con l’aiuto del nuovo segretario di Stato Pietro Parolin su diversi scenari; esemplare il contributo alla riapertura delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti. Ma anche guadagnando l’attenzione del “mondo”, ponendo al centro del suo messaggio pastorale le”periferie”, nella carne e nello spirito: la povertà cristiana come non solo fatto materiale, ma bisogno umano di senso alla propria vita. Le “periferie” in cui è caduta «la normalità della vita», così cara a Francesco, come vita quotidiana della missione della Chiesa come magistero di umanità, che gli uomini, per parlargli di Cristo, se li va a cercare dove sono, nei loro problemi di ogni giorno, e non li aspetta in sacrestia. La Chiesa “in uscita” di Francesco, che affina al dettaglio della vita di ogni giorno la profezia “globale”, in giro per il mondo, di Wojtyla; animata dal misticismo di Benedetto. 


CHIESA E PAPA/ Quello sguardo dell'Innominato che manca a certi cattolici


Se dovessi indicare il motore interno dell’«operosità» pastorale di Francesco, che sta sollecitando processi di non poco conto anche sul terreno dottrinale e del governo della Chiesa istituzione, lo indicherei in questa sintesi; che è poi il guardarsi dalla seconda delle «malattie» che a Natale elencava alla Curia come l’«eccessiva operosità» che «fa trascurare la parte migliore: sedersi ai piedi di Gesù». E’ l’ora che trovi ai suoi piedi della tua giornata, che ti fa capire il senso del tuo affaccendarti, e come farlo al meglio al servizio del ministero che ti è stato affidato. A Santa Marta con Francesco c’è sempre l’ora di sua sorella Maria. 


UDIENZA PAPA LEONE XIV VIDEO STAMPA MONDIALE/ “Disarmiamo le parole per la pace: comunicare è creare cultura”


In questo stare nella normalità del mondo della straordinarietà del fatto cristiano, in questo annuncio rinnovato della sua utilità, dell’utilità della fede per la vita dell’uomo di ogni giorno, per le sue esigenze fondamentali, ogni volta all’altezza del suo tempo, anche oggi, c’è quel che voleva realizzare il Concilio Vaticano II, di cui, in questo secondo anno di Francesco, ricorre il cinquantenario della chiusura. La sensazione è che Francesco ne cerchi e ne voglia essere per la Chiesa il compimento nella quotidianità della vita, dove l’incarnazione cristiana continui a essere la sua storia, il posto che ha voluto nel mondo per metterselo sulle spalle. Nel mondo della vita minuta di ogni giorno, perché una noce nel sacco non fa rumore, ma molte fanno rumore, sono un destino e sono storia.

Leggi anche

  • Papa Francesco ricoverato al Policlinico, come sta?/ “Sereno e di buon umore, legge i giornali”
  • IL PAPA E LA GUERRA/ Mentre la carne sanguina, il realismo della pace viene solo dal Vangelo
  • PAPA FRANCESCO/ Lo sguardo di Bergoglio su ambiente, economia e guerre

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezione Papa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezione Papa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net