Durante l’omelia tenuta oggi presso Casa Santa Marta Francesco ha ricordato i cristiani uccisi dai musulmani in Libia. Ha parlato infatti del colloquio telefonico avuto con il patriarca copto Tawadros: “Ma io ricordavo i suoi fedeli, che sono stati sgozzati sulla spiaggia perché cristiani. Questi fedeli, per la forza che gli ha dato lo Spirito Santo, non si sono scandalizzati. Morivano col nome di Gesù sulle labbra. E’ la forza dello Spirito. La testimonianza. E’ vero, questo è proprio il martirio, la testimonianza suprema” ha detto. Ha poi aggiunto che oltre a questa testimonianza estrema c’è anche la testimonianza di ogni giorno per rendere presente la fecondità di Pasqua che ci dà lo Spirito Santo: “Un cristiano che non prende sul serio questa dimensione ‘martiriale’ della vita non ha capito ancora la strada che Gesù ci ha insegnato: strada ‘martiriale’ di ogni giorno; strada ‘martiriale’ nel difendere i diritti delle persone; strada ‘martiriale’ nel difendere i figli: papà, mamma che difendono la loro famiglia; strada ‘martiriale’ di tanti, tanti ammalati che soffrono per amore di Gesù. Tutti noi abbiamo la possibilità di portare avanti questa fecondità pasquale su questa strada ‘martiriale’, senza scandalizzarci”. L’omelia del papa aveva preso spunto dal passo del Vangelo di oggi in cui Gesù annuncia ai discepoli lo Spirito Santo: “Io ho tante cose da dirvi, ma in questo momento voi non siete capaci di portarne il peso; ma quando verrà il Paraclito, lo Spirito di verità, Egli vi guiderà a tutta la verità”.