Migliaia di fedeli si sono riuniti oggi a Pompei per la Supplica alla Madonna del Rosario. Il culto fu introdotto da Bartolo Longo, fondatore del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei e poi beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980. I fedeli camminano per 88 chilometri fino a raggiungere l’immagine della Madonna di Pompei: l’antica preghiera è stata preceduta da una celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il Clero che nella sua omelia, come riportato da Radio Vaticana, ha sottolineato che anche attraverso la preghiera del Rosario può realizzarsi “la Chiesa in uscita, desiderata e testimoniata” da Papa Francesco. Si può inoltre “partecipare alla missione evangelizzatrice della Chiesa, essere missionario e visitare nella preghiera ogni angolo del mondo, farsi prossimo con essa alle sofferenze di ogni uomo, perché ogni ferita sia fasciata dall’amore misericordioso di Dio”. A causa del forte caldo e della stanchezza, tra i fedeli si è registrato qualche malore lungo il percorso.