La Corte d’Appello di Firenze ha pubblicato nelle scorse ore l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale dell’esame di avvocato dopo gli scritti andati in scena nel dicembre dello scorso anno. Come si può vedere dalla lista, su 1.329 partecipanti totali gli ammessi all’orale sono 626, pari al 47,1%. Sul sito della Corte d’Appello di Firenze viene inoltre comunicato che è stata estratta la lettera R per l’inizio delle prove orali. Clicca qui per consultare la lista dei candidati ammessi alla prova orale dell’esame di avvocato 2014 a Firenze
I risultati degli esami scritti per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, tenutisi nello scorso mese di dicembre, non sono stati ancora resi noti con la tensione che è ovviamente molto alta nei tantissimi candidati che ne hanno preso parte in tutta Italia. Tuttavia, in queste ore sta rimbalzando soprattutto sul web la voce ovviamente ufficiosa, che la pubblicazione dei dati dovrebbe essere prevista il giorno 17 giugno con il relativo e dettagliato elenco di quanto hanno accesso alla decisiva prova orale. In attesa dei dati ufficiali, ci sono delle stime che parlano di un 37% dei candidati che avrebbero superato lo scoglio degli scritti.
Sale la febbre per i risultati degli esami di avvocato 2014-2015. Dopo che nello scorso mese di dicembre (16, 17 e 18 dicembre 2014), si sono svolti gli esami scritti per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, i diretti interessati sono ovviamente in trepidazione in attesa di conoscere il proprio risultato. Stando ad alcune voci di corridoio divenute insistenti sul web, non dovrebbe mancare molto prima della pubblicazione dei dati ufficiali (si ipotizzava lo scorso lunedì 8 giugno 2015) con i candidati che comunque possono avere una prima idea di come sia stato l’andamento delle tre prove scritte stando a quanto pubblicato su diversi siti internet che parlano di un 37% di ammessi alla prova orale. Il dato è riferito all’intero Paese ma ci sono anche delle stime differenziate rispetto alla Corte d’Appello di riferimento, decisamente più utili allo scopo:
40% Corte di Venezia, prove corrette da Bologna; 40% Corte di Palermo, compiti corretti da Salerno; 40% Corte di Torino, prove corrette da Bari; 40% Corte d’Appello di Trento, prove corrette da Caltanissetta;
35% Corte Perugia, prove corrette da Potenza; 35% Corte d’Appello di Milano, prove corrette da Napoli; 35% Corte di Genova, prove corrette da Cagliari;
33% Corte d’Appello di Brescia, prove scritte corrette da Lecce;
30% Corte d’Appello di Firenze, prove corrette da Venezia; 30% Corte di Napoli, prove corrette da Roma; 30% Corte d’Appello di L’Aquila, pareri ed atti corretti da Genova;
27% Corte d’appello di Ancona, prove corrette da Trieste; 27% Corte d’Appello di Lecce, compiti corretti da Brescia;
25% Corte d’Appello di Roma, con prove corrette dalla Corte di Milano;