PAPA FRANCESCO ALL’ONU / Bergoglio all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ricorda la sacralità della vita umana. Ora al Memorial di Ground Zero
Papa Francesco all’ONU: Bergoglio tiene il discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Uniti 50 anni dopo Paolo VI. La diretta streaming dell’evento, continua il viaggio in America

Un lungo discorso quello che Papa Francesco ha tenuto all’ONU, davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: ha parlato di pace, di guerra, di crisi e di ambiente. Attacco duro alla concezione di guerra e a tutti i conflitti ancora attivi nel mondo, «sono la negazione di tutti i diritti». In seguito ha ricordato come bisogna tutelare i Paesi poveri dal debito estero che li sottomette: interessante anche l’affondo sulla sacralità della vita e la differenza positiva tra uomo e donna. «La difesa dell’ambiente e la lotta contro l’esclusione esigono il riconoscimento di una legge morale inscritta nella stessa natura umana, che comprende la distinzione naturale tra uomo e donna e il rispetto assoluto della vita in tutte le sue fasi e dimensioni». Ora però Bergoglio è al Memorial per l’11 settembre dove ha salutato le famiglie delle vittime dell’11 settembre 2001 dopo l’attacco alle Torri Gemelle: in questi minuti poi Papa Francesco sta tenendo un incontro interreligioso sempre a Ground Zero: un momento di preghiera e di raccoglimento per ricordare le vittime del vile attentato alle Twin Towers.
Casa, lavoro e terra. Il papa ha concluso il suo discorso alle Nazioni unite, un discorso in cui ha invitato i potenti della terra a “fare il possibile affinché tutti possano disporre della base minima per rendere effettiva la loro dignità e per formare e mantenere una famiglia: a livello materiale casa, lavoro e terra; a livello spirituale la libertà dello spirito”. Ha poi invocato la fine di ogni guerra: “sono la negazione di tutti i diritti e un’aggressione all’ambiente” ha detto. Ha citato le grandi crisi mondiali, quelle in Ucraina, Siria, Iraq, Libia e Sudan, dove si combattono le guerre più sanguinarie e chiesto che vengano bandite le armi nucleari. Ha sottolineato l’emergenza ambientale e rivolto un appello per i cristiani perseguitati dall’Isis e non solo: “Non posso non reiterare i miei ripetuti appelli in relazione alla dolorosa situazione di tutto il Medio Oriente, del Nord Africa e di altri Paesi africani, dove i cristiani, insieme ad altri gruppi culturali o etnici sono stati obbligati a essere testimoni della distruzione dei loro luoghi di culto, del loro patrimonio culturale e religioso, delle loro case ed averi e sono stati posti nell’alternativa di fuggire o di pagare l’adesione al bene e alla pace con la loro stessa vita o con la schiavitù”. Infine un chiaro monito alla diffusione dell’ideologia genere e gay e contro l’aborto: “La difesa dell’ambiente e la lotta contro l’esclusione esigono il riconoscimento di una legge morale inscritta nella stessa natura umana, che comprende la distinzione naturale tra uomo e donna e il rispetto assoluto della vita in tutte le sue fasi e dimensioni”.
Per la prima volta sul palazzo delle Nazioni Unite oggi sventola la bandiera dello Stato Vaticano. Il pontefice sta per cominciare il suo atteso discorso. Il segretario Ban Ki-moon lo ha accolto calorosamente: “Grazie per la sua spiritualità e amore per l’umanità. Grazie per aver trovato il tempo di incontrare il nostro staff, che lavora giorno e notte per la pace nel mondo e per la tutela dei diritti”. Il papa infatit ha fatto un lungo giro per il palazzo di vetro a bordo di una automobile elettrica salutando i dipendenti personalmente. Per seguire l’evento in diretta video streaming, basta cliccare qui.
Sta per cominciare la diretta del discorso di Papa Francesco all’ONU, davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: tra pochi minuti la prolusione su vari temi davanti ai rappresentanti delle nazioni, ma fino a poco fa ha voluto parlare e ringraziare in un’altra sala tutto il personale del Palazzo di Vetro che ogni giorno lavorano per permettere una perfetta organizzazione dei lavori dell’ONU. Prima la gente comune insomma, a cui ha chiesto di pregare per lui e a cui ha rivolto un’accorato pensiero per il loro lavoro oscuro dietro le quinte: «dietro le quinte voi lavorare per la pace, prego per voi». Ora tantissimi applausi e con tranquillità si avvia, accompagnato da Ban Ki-moon, verso il Palazzo di Vetro per tenere il tanto atteso discorso dopo quello già storico di ieri al Congresso Americano.
Comincia a breve l’atteso discorso di Papa Francesco all’Assemblea Generale dell’ONU a New York, un giorno dopo a quello storico al Congresso americano di Washington: continua il viaggio di Bergoglio negli Stati Uniti dopo quello di Cuba di settimana scorsa, un discorso che avviene a 50 anni esatti dalla prima visita di Papa Paolo VI. Al centro del discorso di oggi davanti alle Nazioni Unite, due tematiche di quest’Assemblea: il Millenium Goal, ovvero la lotta alla povertà dai risultati piuttosto controversi in America e poi la preparazione al summit sul clima che si terrà a Parigi il prossimo dicembre. Povertà, capitalismo, ma anche guerra e vendita delle armi: questi tra i temi che potrebbe toccare il Pontefice a breve nel suo discorso al Palazzo di Vetro. Al momento è in colloquio con il segretario generale ONU, Ban Ki-moon, poi terrà il discorso davanti all’intera Assemblea Generale e in seguito vedrà il presidente russo del Consiglio di sicurezza. Al termine di tutto, verso le 17.430 ora italiana, commemorerà le vittime del terrorismo fondamentalista con un incontro interreligioso a Ground Zero, nel Memorial dell’11 settembre. Nel pomeriggio americano, Papa Francesco farà tappa ad Harlem dove visiterà una scuola incontrando bambini e famiglie di immigrati e chiuderà il tutto con la messa nel Madison Square Garden della Grande Mela, È possibile seguire il discorso che tra pochi minuti comincerà tramite la diretta video streaming dell’evento dal Palazzo di Vetro, attraverso il canale Youtube del Centro Televisivo Vaticano: per vedere il video in diretta basta cliccare qui sotto il pulsante > e seguire in streaming.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Vaticano
-
Emanuela Orlandi-Mirella Gregori, parte commissione d’inchiesta/ È giallo trattativa08.03.2023 alle 20:39
-
Emanuela Orlandi, Pignatone "Non ho ostacolato indagini"/ "Archiviazione? Decisione…"01.03.2023 alle 14:41
-
"Becciu non ha gestito Caritas né diocesi"/ Processo Vaticano, in aula vescovi Ozieri17.02.2023 alle 18:54
-
Emanuela Orlandi, intesa per Commissione d'inchiesta/ Avrà accesso ad atti secretati29.01.2023 alle 15:19
-
Benedetto XVI: “club gay e film porno nei seminari”/ “Contro di me vociare assassino”24.01.2023 alle 01:23
Ultime notizie
-
Bonus energia rinnovabile 2023/ Domande in scadenza il 31 marzo: come richiederlo26.03.2023 alle 00:36
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 26 marzo 2023/ Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione26.03.2023 alle 01:13
-
Probabili formazioni Inghilterra Ucraina/ Southgate cerca già la fuga?26.03.2023 alle 00:54
-
Nuovo codice della Privacy/ I Call center dovranno dire da dove hanno preso i dati25.03.2023 alle 19:13
-
Diretta/ Italia Romania Under 18, streaming video tv: gli Azzurrini vogliono il bis25.03.2023 alle 02:33
I commenti dei lettori