Si avvicina l’influenza 2016 che si teme possa provocare più malati quest’anno, a detta degli esperti, e già è scattata la campagna per i vaccini. Le categorie a rischio per le quali è consigliato il vaccino sono i bambini e gli anziani ma anche le persone affette da patologie che possono causare complicazioni. Per quanto riguarda i bambini, come riporta La Nazione, il vaccino è consigliato anche per quelli sani e non solo per quelli fragili. Ecco come l’influenza 2016 si può manifestare nei più piccoli che non sono in grado di descrivere i sintomi. Come riporta Meteoweb.eu, l’influenza 2016 può manifestarsi “con irritabilità, pianto e inappetenza. Nel lattante è spesso accompagnata da vomito e diarrea e solo eccezionalmente da febbre. Spesso nei bambini in età prescolare compaiono occhi arrossati e congiuntivite con la febbre alta. Tra 1 e 5 anni la sindrome influenzale si associa anche a laringotracheite e bronchite”.
In Piemonte è scattata la campagna per il vaccino per l’influenza 2016. La vaccinazione della popolazione, come riporta la Stampa, partirà il prossimo 7 novembre con l’obiettivo di aumentare la copertura e raggiungere il 75% dei soggetti interessati. La Direzione regionale dell’Assessorato alla Sanità ha già allertato i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli operatori ospedalieri e anche i farmacisti che consegneranno i vaccini e sensibilizzeranno i pazienti sull’importanza della vaccinazione. Quest’anno, secondo gli esperti, l’influenza 2016 sarà più aggressiva e colpirà 2 milioni di italiani in più, 7 milioni contro i 5 dello scorso anno. Come ogni anno il Servizio sanitario piemontese offrirà gratuitamente la vaccinazione contro l’influenza 2016 a tutti i soggetti che si trovano in condizioni di maggior rischio: over 64enni, persone tra i 6 mesi e 64 anni che soffrono di malattie croniche. Lo scorso anno in Piemonte, tra la metà di ottobre e la fine di aprile, sono state colpite dall’influenza oltre 480mila persone.