Domenica 9 ottobre 2016 sarà il giorno della celebrazione di san Dionigi, vescovo francese conosciuto anche con il nome di Saint Denis. È vissuto nel corso del III secolo. Della vita di san Dionigi di Parigi si conosce abbastanza poco. Secondo alcuni scritti rimasti fino ai giorni nostri, dovrebbe essere stato il primo vescovo in assoluto nell’attuale capitale francese, a quei tempi denominata Lutezia. molto probabilmente, intorno all’anno 245, il papa di allora inviò san Dionigi insieme ad altri sei vescovi in Gallia, con l’obiettivo di diffondere il Vangelo in nuovi territori. La missione si sarebbe conclusa in maniera molto negativa, dato che il futuro santo subì il martirio proprio nella città di Lutezia. Tuttavia, non si sa se fosse stato torturato sotto il dominio di Decio o di Diocleziano. Di conseguenza, non sappiamo nemmeno se la sua morte sia datata nel 250 o nel 280. Insieme a lui furono martirizzati anche il prete Rustico e il diacono Eleuterio, anche se non si possiede alcuna informazione su entrambi, che non vengono neanche citati nella maggior parte dei testi di settore. Attualmente, san Dionigi di Parigi viene festeggiato dalla chiesa cattolica il 9 ottobre, anche se secondo la professione ortodossa tale celebrazione viene fissata per il 3 ottobre. La prima apparizione letteraria di questo martire risale nel testo Vita di santa Genoveffa, scritto intorno al 520 e nel quale viene messa in evidenza la devozione di quest’ultima nei confronti di san Dionigi. Proprio grazie a lei, sulla sua tomba alla rue Catullienne fu costruita un’abbazia corrispondente all’attuale Saint Denis. Solo in un secondo momento, il martirologio fissò la festa corrispondente al 9 ottobre. Anche i re Franchi iniziarono a manifestare la loro devozione nei riguardi di san Dionigi e contribuirono alla fondazione della già citata abbazia, avvenuta nel corso del VII secolo. San Dionigi di Parigi non va inoltre confuso con l’omonimo conosciuto anche con l’appellativo di Aeropagita. Oggi viene considerato come uno dei santi di Gallia di maggiore rilevanza e viene raffigurato mentre conduce la sua testa dopo essere stato decapitato nell’Île de la Cité e la porta proprio nella cittadina di Sain Denis. Alla fine, il capo fu condotto all’aristocratica di origine romana Catulla, che teneva sotto controllo proprio quell’area geografica insieme alla sua nobile famiglia.
Insieme a san Dionigi di Parigi, domenica 9 ottobre 2016 saranno celebrati anche il sacerdote San Giovanni Leonardi, il patriarca Sant’Abramo e sua figlia Santa Sara, l’abate San Bernardo di Rodez, il martire San Donnino di Fidenza, l’eremita San Guntero, il domenicano San Luigi Bertran e Santa Publia di Antiochia.