AUGURI DI BUON NATALE 2016 / Dediche e frasi: in mostra il presepe monumentale al Quirinale (Oggi, 15 dicembre)
Auguri di Buon Natale 2016, frasi e dediche: il messaggio di Padre Francesco ai sordi. Gli auguri della comunità venezuelana Tutte le idee e le iniziative per le festività, oggi 15 dicembre.

E’ stato aperto al pubblico ieri nella Palazzina Gregoriana del Quirinale, il presepe monumentale conservato nelle collezioni del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. La visita la presepe può essere un modo ‘alternativo’ per gli auguri di Buon Natale 2016. Come riporta Agenparl, il presepe si potrà visitare fino al 20 gennaio 2017. Giorni di apertura della mostra con il Palazzo aperto: dal 14 al 18 dicembre e dal 10 gennaio al 20 gennaio 2017 la visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Palazzo del Quirinale. Giorni di apertura in cui è possibile visitare solo il Presepe: 19-20-21-22-23-27-28-29-30 dicembre 2016 e 3-4-5 gennaio 2017. Orario: dalle 10.30 alle 16.00 (ultimo ingresso 15.30). Nel presepe sono “oltre 100 le figure esposte, di importanti maestri napoletani del XVIII e XIX secolo che rappresentano gli usi e costumi delle diverse regioni d’Italia, su una scena complessiva di 35 metri quadrati realizzata, in questa occasione, da uno dei maggiori maestri presapari oggi attivi, Nicola Maciariello, coadiuvato da Nicolò Giacalone”.
Mancano dieci giorni agli auguri di Buon Natale 2016: in occasione della festività del prossimo 25 dicembre gli italiani manderanno infatti frasi e dediche a parenti, amici e colleghi. Non solo auguri di Buon Natale 2016 però. Chi vorrà avrà anche l’occasione di fare un gesto di beneficenza. Per aiutare la ricerca sulle malattie genetiche rare della Fondazione Telethon, sabato 17 e domenica 18 dicembre in più di 3.000 piazze in tutta Italia, si potrà ricevere un cuore di cioccolato con una donazione minima di 10 euro. Come riporta l’agenzia di stampa Ansa, nelle piazze saranno allestiti banchetti dove i cuori di cioccolato saranno distribuiti dai volontari di Telethon, Avis, UILDM (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare onlus) ed ANFFAS (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale). Per sapere qual è il punto di raccolta più vicino è possibile visitare il sito www.telethon.it.
Sta per arrivare il Santo Natale e sono molti gli auguri che possiamo vedere sulla rete. Tra questi stupiscono quelli di Papa Francesco che si dedica ovviamente ai meno fortunati con un messaggio per le persone senza udito. Lo vediamo sulla pagina del Corriere della Sera in un video in cui vediamo tutta la grande passione e il cuore di Papa Francesco. Proprio in queste circostanze legate alle festività esce fuori sempre il grande cuore delle persone. Il video in questione viene pubblicato su Twitter dal segretario Yoannis Lahzi Gaid e in questo il Papa chiede di pregare per lui. Papa Francesco è ai piedi una croce di legno con un muro bianco che richiama molto la semplicità della persona in questione. Staremo a vedere come il mondo recepirà la situazione in questione e se apprezzerà proprio il grande cuore che Papa Francesco mette in ogni circostanza. Clicca qui per il video.
Ormai siamo molto vicini al Natale con l’anno che sta per finire e ci porta al nuovo il 2017. E’ in questa occasione che la comunità italiana del Venezuela fa i suoi auguri. Sul sito VenezuelaOggi si analizza la situazione in questione e un anno che è stato veramente difficile e che ha visto come protagonista la crisi economica e le difficoltà legate proprio a queste difficoltà. Si sottolinea poi come l’Ambasciata d’Italia si sia impegnata in maniera importante per le famiglie venezuelane in Italia e per le quali è stato necessario uno sforzo veramente decisivo. Si augura poi un buon Natale a tutti gli italiani, gli italiani del Venezuela, gli italovenezuelani e alle loro famiglie per un 2017 che sia fatto soprattutto di pace e benessere. E’ un bel messaggio fatto di grande rispetto e di ottimi propositi per le persone che ne fanno parte e non solo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori