Per la prima volta da quando è stato proclamato Santo, Padre Pio farà ritorno nel suo paese di origine, Pietrelcina, comune di poche migliaia di anime alle porte di Benevento. L’evento, attesissimo dai fedeli di tutto il mondo nelle prossime giornate di febbraio, avrà una doppia valenza poiché avverrà in concomitanza con il centenario del suo ingresso nei Frati Cappuccini, in seguito al quale non vi fece mai più ritorno. Per i credenti e fedeli del Santo con le stimmate, il ritorno delle sue spoglie rappresenta un evento particolarmente sentito poiché andrà a rappresentare la realizzazione di una profezia ad opera dello stesso Padre Pio che nel 1968, anno della sua morte, predisse il suo ritorno in terra natia solo molti anni dopo la sua scomparsa. Da allora sono trascorsi 48 anni e con grande gioia la Chiesa di Santa Maria degli Angeli accoglierà per cinque giornate intere le esequie di San Pio da Pietrelcina, dall’11 al 14 febbraio. Le porte della Chiesa resteranno aperte anche di notte consentendo ai fedeli di pregare per il ritorno di Francesco Forgione, Santo dal giugno del 2002. Fino al 14 febbraio, saranno numerose le iniziative religiose che prenderanno il via sin dalle 12:00 dell’11 febbraio, con l’arrivo a Pietrelcina delle spoglie di San Pio, seguite dal corteo fino alla Chiesa che accoglierà migliaia di fedeli i quali avranno la possibilità di percorrere le principali tappe della vita umana e religiosa di uno dei più venerati Santi dell’ultimo secolo.