Dall’assistenza alla creazione di case-famiglia. E’ stata approvata oggi alla Camera la cosiddetta legge sul “Dopo di noi”, cioè sull’assistenza a persone con handicap dopo la morte dei genitori. Contrario al testo solo il Movimento 5 Stelle. Il ddl ora passerà al vaglio del Senato. Ileana Argentin, deputata del Pd e portatrice di handicap, ha ringraziato la collega Livia Turco, prima firmataria della legge, per aver iniziato questa battaglia. Argentin ha anche ringraziato il ministro Maria Elena Boschi “per non averci lasciato soli, come Pd, in questo percorso e tutti i membri della commissione Affari sociali”. Infine la deputata ha sottolineato che la legge approvata “concede ai genitori il lusso di morire”. Unico partito contrario alla legge il M5S che sostiene come questo testo sia “un regalo alle assicurazioni, si lascia ampio spazio a interventi privati come trust e polizze assicurative”
Sarà approvata questa mattina, dopo la discussione di ieri, una legge molto attesa da tutte le famiglie con figli portatori di handicap. Si tratta della cosiddetta legge sul “Dopo di noi”, cioè sull’assistenza a persone con disabilità dopo la morte dei genitori. Il ddl, dopo l’approvazione alla Camera, passerà poi al vaglio del Senato. Plauso all’approdo in Parlamento del testo da parte delle associazioni di persone disabili che in questi anni si sono battute per ottenere maggior protezione da parte dello Stato. Le famiglie italiane ad essere interessate dal fenomeno della disabilità sono il 15% ma il 68,2% degli aiuti ricevuti dai disabili proviene per ora solo da parenti. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha dichiarato che questa ”è una legge rivoluzionaria per il nostro Paese: è un provvedimento concreto e con fondi certi”. E il presidente dei deputati di Ap, Maurizio Lupi, ha spiegato che ”sono stanziati 124 milioni di euro in due anni; 57 milioni per il primo anno e 67 per il secondo. Sono risorse certe e immediatamente disponibili perchè previste nella legge di Stabilità”.