Si è celebrato ieri il Capodanno cinese 2016 ma i festeggiamenti andranno avanti fino a domenica prossima, giorno di San Valentino. Secondo quanto riportato da MilanoFree, a Milano nella Chinatown “per il 14 febbraio è prevista la famosa sfilata del Dragone, dei danzatori in costume e le scenografiche esibizioni di arti marziali. La parata partirà da piazza Gramsci intorno alle 14 e poi attraverserà la via Paolo Sarpi. Alla Fabbrica del Vapore – in via Giulio Cesare Procaccini al numero 4 – infine si avrà un tradizionale rito di buon auspicio che consiste nel lancio delle lanterne che portano in cielo i nostri desideri”. Con il Capodanno cinese 2016 è iniziato l’anno della scimmia. Vari i nomi legati a questa tradizione, come si legge su Wikipedia: “La Festa di Primavera, o capodanno lunare – letteralmente “capodanno agricolo”-, in Occidente generalmente noto come Capodanno cinese, è una delle più importanti e maggiormente sentite festività tradizionali cinesi, e celebra per l’appunto l’inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese. Oltre che, ovviamente, in Cina, la festività viene celebrata in molti paesi dell’Estremo Oriente, in particolare Corea, Mongolia, Nepal, Bhutan, Vietnam e Giappone e anche nelle innumerevoli comunità cinesi sparse in tutto il mondo”.