Il 19 marzo sarà la festa del papà, ma già da oggi vi vedrà pronti a trovare un regalo per far felice vostro padre. In questo periodo sono tantissimi i dolci tradizionali anche che sono figli della tradizione. Il classico dolce è il bignè di San Giuseppe, ma non è solo questo ad essere apprezzato in tutte le città del nostro paese. Tra questi c’è sicuramente un’altra tradizione legata a San Giuseppe con le frittellette di riso. In alcune città poi è di tradizione mangiare anche le barrette alla marmellata di fragola. A chi invece non pensa per niente alla linea si può puntare alle frittellette ripiene alla crema. Infine la tradizione del nord Italia porta a Krapfen alla nutella e anche al gusto di marmellata.
Si festeggerà con falò e albero della cuccagna la Festa del papà 2016 a Foggia. La ricorrenza si festeggia come ogni anno il 19 marzo, giorno che la Chiesa dedica a San Giuseppe. E sono tanti gli eventi organizzati nelle varie città del nostro paese per la ricorrenza. A Bovino, in provincia di Foggia, è usanza accendere il falò, una tradizione che affonda le sue radici nella notte dei tempi. A San Marco in Lamis, sempre in provincia di Foggia, si accendono invece le fanòje, grandi fuochi, per far festa cantando, ballando e stando insieme attorno al fuoco. Ancora in provincia di Foggia, ad Alberona, i papà si cimentano nella gara dell’albero della cuccagna. Il palo è alto dieci metri e viene posto al Muraglione: alla sommità sono fissati i premi, stendardi, salumi, formaggi. La difficoltà sta ovviamente nel fatto che l’albero è reso scivoloso per rendere più difficile l’arrampicata.
Si terranno in concomitanza con la Festa del papà 2016 le Giornate Fai di Primavera. L’appuntamento annuale con le aperture straordinarie dei monumenti di solito chiusi al pubblico cade infatti quest’anno il 19 e 20 marzo. Il 19, sabato prossimo, è anche la giornata in cui si festeggiano tutti i papà. Un’occasione in più per celebrare i padri è dunque quella offerta dal Fondo Ambiente Italiano. Sul sito del Fai si legge che “Sono oltre 900 i luoghi che grazie all’impegno delle nostre Delegazioni e dei nostri volontari il FAI apre in tutta Italia il 19 e il 20 marzo. Se non sai da dove cominciare leggi i nostri consigli per la visita: scopri quali sono le aperture assolutamente da non perdere, quali sono gli itinerari consigliati per chi ama la natura e quelli per chi vive in famiglia le Giornate FAI di Primavera, quali sono i luoghi da non lasciarsi sfuggire se l’arte e la cultura sono il tuo pane quotidiano e quelli dove il divertimento è assicurato” (clicca qui per scoprire i luoghi aperti al pubblico).
Si avvicina la Festa del Papà 2016, il giorno dedicato a tutti i papà che si festeggia il prossimo 19 marzo, e si moltiplicano gli eventi in programma sabato. Nel capoluogo lombardo al Museo del Fumetto inaugura, proprio in occasione della ricorrenza, la mostra “Star Wars: dal fumetto al cinema… e ritorno”. Il biglietto di ingresso alla mostra costa 5 euro (3 euro il ridotto) ma potranno entrare gratuitamente tutte le coppie padre-figlio che si presenteranno vestite dal loro eroe preferito di Star wars. Appuntamento dalle 15 alle 19: saranno presenti all’inaugurazione Valerio Staffelli di Striscia la Notizia, grande appassionato e collezionista di Star Wars, i disegnatori ufficiali Luca Bertelè e Jacopo Camagni che disegneranno per il pubblico, il pianista Fabrizio Spaggiari che eseguirà i temi più belli della colonna sonora di John Williams, e i figuranti ufficiali della 501st Legion Italica Garrison e della Rebel Legion Italian Base con la coppia padre-figlio più celebre di tutta la galassia lontana lontana, Darth Vader e Luke Skywalker. E sempre per la Festa del Papà 2016 è previsto l’evento speciale, a ingresso libero, I am your Father Day!, ispirato alla battuta di Darth Vader in L’Impero colpisce ancora.