Ha lasciato perplessa tutta l’Italia la notizia che un pilota padovano era in procinto di suicidarsi ripercorrrendo le orme di Andreas Lubitz, il pilota d’aerei della German Wings che provocò la morte di 150 persone andando a schiantarsi sulle montagne francesi. Questa volta il bilancio poteva essere addirittura peggiore: a bordo dal volo che nel gennaio del 2015 ha rischiato di fare una tragica fine erano in 200. Solo l’allerta data dalla moglie del pilota, raggiunta da un sms delirante, ha evitato la carneficina. Ma chi era il pilota che per poco non è diventato suicida? Secondo la versione online de “Il Giornale” si tratta di un quarantenne, papà di 2 figli piccoli, che della moglie aveva fatto oramai una vera e propria ossessione. Impossibile pensare di doversene separare, tanto che il vice-questore Maurizio Ferrara parla di “un chiaro caso di stalking“, sebbene l’uomo non avesse ancora alcun gesto per meritare qualcosa di più di un “ammonimento“. C’è da ringraziare il sesto senso della donna, che con la sua telefonata alle forze dell’ordine ha salvato la vita a centinaia di persone e al papà dei suoi figli.
Torna l’incredibile spetto del volo German Wings, l’aereo schiantato per il suicidio del pilota che malato di depressione ha voluto schiantarsi sulle montagne, uccidendo 150 persone, tra passeggere e personale di servizio. Oggi filtra una notizia inquietante, tramite Sky Tg24: un pilota di aereo padovano, in servizio sulle rotte intercontinentali per una compagnia di bandiera straniera di cui non è stato rivelato il nome che è stato sospeso mesi dopo aver mandato un sms alla moglie, con cui era stata avviata una separazione. Le ha scritto prima di dirigersi verso il suo turno di lavoro, dicendole “se mi lasci mi schianto”: prima di imbarcarsi però è stato bloccato dalla polizia a Roma, su segnalazione della stessa donna impaurita dal tono del messaggio. Vicenda del gennaio 2015 ma che è trapelata solo ora dalla Questura di Padova con una cadenza inquietante dato che pochi mesi dopo, il 24 marzo 2015, è avvenuta la medesima dinamica, ma purtroppo andata a segno, con l’aereo di German Wings. Non è ancora dato sapere se effettivamente l’uomo padovano avrebbe tentato l’estremo gesto, uccidendo se e portando alla morte più di 200 persone a bordo, ma di certo una possibile tragedia è stata evitata, a differenza purtroppo di quanto accaduto tra le montagne della Svizzera con la tragedia del 24 marzo.