BANCHE POPOLARI / Lo scandalo Banca Etruria e altri istituti: ecco come alcuni azionisti sono riusciti a vendere (Report, puntata 10 aprile 2016)

- La Redazione

Banche popolari, lo scandalo Banca Etruria e altri istituti: ecco come alcuni azionisti sono riusciti a vendere, L'inchiesta di Report stasera su Rai Tre

Milena_Gabanelli_Report Milena Gabanelli, conduttrice di Report

Si parlerà di banche popolari questa sera a Report, il programma condotto da Milena Gabanelli su Rai Tre. Sarà infatti mandata in onda l’inchiesta “Saltimbanche” di Giovanna Boursier. Le banche popolari sono le banche del territorio con migliaia di clienti che ricevono finanziamenti, ma che sottoscrivono anche azioni e obbligazioni perché si fidano dei dirigenti e degli impiegati che conoscono da anni. Quando Banca Marche, CariChieti, CariFerrara e Banca Etruria vanno in crisi, si applica il bail-in, che per legge obbliga migliaia di azionisti e obbligazionisti a intervenire per salvarle e così alla fine perdono tutto. Ma come si è arrivati a questo? Banca Etruria è la più nota alle cronache perché il vicepresidente era il papà della ministra Maria Elena Boschi, e oggi è indagato per concorso in bancarotta fraudolenta. Dalle indagini emergono, con le responsabilità, anche liquidazioni milionarie per i manager e crediti concessi ai membri del cda senza le dovute garanzie. Nei guai sono finite anche le banche popolari venete, Veneto Banca e Bpvi, dove avevano gonfiato il prezzo delle azioni, che alla fine del 2014 valevano 62 euro e oggi 6 euro e 30. Quando il valore ha cominciato a crollare quasi nessun azionista ha potuto vendere. Tra coloro che ci sono riusciti anche il giornalista Bruno Vespa che, intervistato, spiega come ha fatto. Dalle inchieste della magistratura emerge anche che la popolare, per gonfiare il capitale, finanziava l’acquisto di azioni per milioni di euro garantendo solo a pochi selezionati soci, con lettere segrete, il riacquisto. Gianni Zonin, grande produttore di vini ed ex dominus della popolare, oggi indagato per bancarotta, ha trasferito il suo patrimonio a moglie e figli.

Ci sarà anche un’inchiesta sulle banche popolari stasera a Report, il programma in onda su Rai Tre e condotto da Milena Gabanelli. Sarà affrontato il caso della crisi di questi istituti di credito Banca Marche, CariChieti, CariFerrara e Banca Etruria. Nell’inchiesta “Saltimbanche” di Giovanna Boursier si cercherà di capire come si è arrivati a questo punto se tutte le banche erano commissariate da Banca d’Italia: la giornalista intervisterà il direttore generale, Salvatore Rossi, che darà la sua versione dei fatti. Nel servizio sarà anche proposto il punto di vista dell’Europa. A Bruxelles infatti l’inviata riceverà spiegazioni su come funzionano le regole europee e come sono andate le trattative intraprese dal nostro governo per evitare di far pagare i danni agli obbligazionisti. Riguardo alla vicenda delle banche popolari, vista da fuori sembra che l’Europa a noi italiani non conceda di salvare banche e aziende con aiuti di Stato mentre, per esempio, alla Germania sì. E’ veramente così? A questa domanda risponderà anche Daniéle Nouy, il presidente della Vigilanza della Banca Centrale Europea.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori

Ultime notizie

Ultime notizie