Continua a tenere banco il Referendum sulle Trivelle e cosa accadrà se passerà il sì o il no. A Le Iene Show un servizio tornerà a parlare proprio di questo. Ha preso una posizione il Presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru: “Su referendum voglio dire solo una cosa nel rispetto di tutti. Penso che non sia un referendum tra chi è a favore delle trivelle e chi è contro. Nessuno vuole un governo centrale capace di imporre una proliferazione di trivellazioni nelle dodici miglia contro la volontà dei territori coinvolti. E’ un referendum su una cosa infinitamente piccola”. Clicca qui per leggere tutto il post sulla pagina Facebbok di Francesco Pigliaru.
Si avvicina il referendum sulle trivelle, fissato per il 17 aprile, e questa sera Le Iene Show dedicano all’argomento un servizio realizzato da Dino Giarrusso. In queste ore intanto a Bolzano si è tenuta una manifestazione organizzata dai sostenitori del sì e cioè coloro che vogliono fermare le trivelle. Reggendo volantini con scritto “Il petrolio è scaduto” e indossando maschera e pinne, e dimostranti sono scesi in piazza nel capoluogo trentino per un flash mob, come riporta il sito Altoadigel.geolocal.it e come viene ampiamente documentato nelle foto di Matteo Groppo: clicca qui per vederle. Tra i manifestanti c’erano anche dei bambini e le persone che esprimevano la loro opinione hanno deciso di farlo con una nota d’allegria, usando pesciolini e maschere di carta fatti a mano.
Si parlerà del referendum trivelle stasera nel programma di Italia Uno Le Iene Show: oggi la trasmissione sarà condotta da Geppi Cucciari, Fabio Volo e Miriam Leone. Tra una settimana gli italiani saranno chiamati a decidere se interrompere o proseguire le trivellazioni in alcune aree del Mediterraneo entro le 12 miglia dalla costa. Ma i dubbi degli elettori sono tanti in questi giorni e Le Iene Show cercheranno di dare risposta alle tante domande. Quante trivelle sono interessate dal referendum? Attualmente è possibile trivellare oltre le 12 miglia? Ed entro questa distanza? Cosa succederà se passerà il sì oppure il no? Cosa sono le royalties? E a quanto ammontano? La Iena Dino Giarrusso intervisterà alcuni parlamentari per capire quanto sanno del referendum trivelle per il quale domenica prossima i cittadini sono chiamati a esprimersi. Tra i politici che incontra, Khalid Chaouki (PD), Giuseppe Civati (Possibile), Luigi Compagna (Conservatori e Riformisti), Vincenzo D’Anna (ALA), Daniela Donno (M5S) Carlo Giovanardi (Idea), Eva Longo (ALA), Giovanni Mauro (Gal), Giorgia Meloni (FdI).
Manca una settimana al referendum trivelle e lo scontro politico si fa sempre più aspro. Stasera su Italia Uno Le Iene Show manderanno in onda un servizio sulla consultazione di domenica prossima. L’inviato Dino Giarrusso farà ai parlamentari alcune domande per verificare quanto ne sappiano sul referendum trivelle. In effetti nei giorni scorsi qualche scivolone da parte dei politici c’è stato. Gianluca Corrado, candidato sindaco a Milano per il Movimento Cinquestelle dopo il ritiro di Patrizia Bedori, ha infatti lanciato un appello su Facebook per il sì, anche il rischio delle trivellazioni in Lombardia: “Lo sapevate che le attività di trivellazione e stoccaggio gas sono molto diffuse anche sul territorio della Lombardia, e in particolare nel sud della regione (17 concessioni di trivellazione e 6 concessioni di stoccaggio gas)?” Come è noto però il quesito referendario riguarda le trivelle in mare. (clicca qui per vedere il post). E sempre da parte di chi promuove il referendum trivelle c’è stata un’altra gaffe. L’agenzia di comunicazione pugliese BeShaped ha lanciato la campagna pro sì con il messaggio: “Trivella tua sorella. Se l’ami non farle del male”. “Stupro dei mari come quello di una donna”. L’agenzia è stata subito costretta alle scuse, e il responsabile è stato rimosso, perché accusata di aver pubblicato un messaggio sessista contro le donne.