SAN PIO V/ Santo del giorno, il 30 aprile si celebra san Pio V
San Pio V, è il santo che viene celebrato nella giornata di oggi, sabato 30 aprile, dalla chiesa cattolica. E’ il patrono della città di Cattolica e della Repubblica di Malta, la sua storia

Sabato 30 aprile si festeggia san Pio V, al secolo Antonio Ghislieri. Nato nel 1504 vicino ad Alessandria, si distinse sempre per il polso fermo con cui prese tutte le decisioni della propria vita. Ordinato sacerdote nel 1528, Ghislieri fece una rapida e meritata ascesa attraverso le gerarchie ecclesiastiche grazie alla sua proverbiale austerità, tanto da venire promosso Commissario Generale per l’Inquisizione Romana nel 1550. Sempre negli anni ’50 del XVI secolo egli venne eletto prima Grande Inquisitore (1558) e poi vescovo di Mondovì (1560). La sua elezione a Papa della Chiesa di Roma, il 7 gennaio 1566, fu una vera sorpresa, ma contribuì anche a dare una svolta alla morale ormai allo sbando della Curia capitolina: vennero proibiti i festeggiamenti e i sollazzi, e in genere tutte le attività poco spirituali e molto mondane alle quali erano dediti i papi precedenti, soprattutto i Borgia. Egli proibì inoltre la celebrazione del carnevale, bandì da Roma le meretrici e condannò tutti coloro che si dedicavano ad attività impure nei giorni sacri con ammende monetarie o addirittura con il carcere. Nella sua intransigenza e lotta alle eresie fece molto riferimento ai Padri della Chiesa dei primi secoli cristiani, concedendo il titolo di Dottore della Chiesa non solo a san Tommaso d’Aquino, ma anche anche a quattro Padri della Chiesa d’Oriente: sant’Atanasio, san Basilio Magno, san Giovanni Crisostomo e san Gregorio Nazianzeno, che in epoca paleocristiana si erano spesi per la difesa dell’ortodossia contro le dottrine divergenti. In campo di politica internazionale si venne a scontrare non solo con il re Filippo II di Spagna, ma anche con la regina Elisabetta I, che ritenne meritevole addirittura di una scomunica, nel 1570, con la bolla Regnans in Excelsis; al contrario, fu aperto sostenitore dell’avvento al trono inglese della cattolica Maria Stuart, nonché dei cattolici francesi contro gli ugonotti protestanti. San Pio V è ricordato per essere stato promotore della Lega Santa, assieme a Genova, Venezia e la Spagna, che sconfisse i musulmani nella celebre battaglia di Lepanto del 1571. Inoltre, questo papa è noto anche e soprattutto per essere stato il pontefice promotore della Controriforma, e quindi di un irrigidimento delle regole del catechismo e del messale romano nella speranza di un recupero dei costumi antichi. Il Papa morì nel 1572, il 1 maggio, e venne canonizzato nel 1712, ma la ricorrenza della sua morte viene festeggiata il 30 aprile da quando si è deciso di lasciare spazio alla celebrazione di San Giuseppe artigiano.
A Cattolica, città della quale san Pio V è patrono, il 30 aprile si festeggia una ricorrenza squisitamente religiosa, ma non è prevista una celebrazione profana. Il Comune della cittadina, tuttavia, proprio in occasione della festa patronale, invita tutti i cittadini a visitare il grande acquario, che per il terzo anno di seguito dà vita alla manifestazione “Salva una specie in pericolo”: durante questo evento i cittadini e i turisti potranno fare un’offerta per salvare le specie biologiche in via d’estinzione nei nostri mari. Curioso il fatto che san Pio V è patrono anche della Repubblica di Malta: questo avvenne perché il pontefice aiutò i Cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano di Malta a sconfiggere la minaccia dei Turchi, che volevano a tutti i costi impossessarsi del baluardo strategico dell’isola. Nel 1564, infatti, gli Ottomani guidati dal sultano Suliman II cinsero d’assedio la roccaforte, che riuscì a scacciarli solo grazie agli aiuti della Lega Santa.
Il 30 aprile, come memoria facoltativa, è dato spazio anche ai seguenti santi e beati: Sant’ Adiutore di Vernon, Santi Amatore, Pietro e Ludovico di Cordova, Sant’ Augulo, San Giuseppe Benedetto Cottolengo, San Giuseppe Tuan, San Gualfardo, San Guglielmo Southerne, Beata Ildegarda (Hildegarda) di Kempten, San Lorenzo di Novara, , Beata Paolina von Mallinckrodt, Beato Pietro Diacono, San Pomponio di Napoli, San Quirino Martire, Beata Rosamunda, Santa Sofia di Fermo, San Ventura di Spello.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Elezione Papa
-
Ratzinger nomina ambasciatore di pace/ Prerogativa Papa e i complottisti si scatenano19.03.2021 alle 12:33
-
“Francesco unico Papa? Ratzinger non l’ha detto”/ Socci vs Corriere: “scoop è altro…”02.03.2021 alle 11:55
-
Ratzinger: “Papa è uno solo. Dimissioni? Piena coscienza”/ Attacca Biden sul gender01.03.2021 alle 19:00
-
Santa Silvia/ Video, il 3 novembre si celebra la mamma di San Gregorio Magno03.11.2020 alle 02:24
-
San Bruno/ Video, il 6 ottobre si celebra il patrono della Lituania06.10.2020 alle 02:14
Ultime notizie
-
RIFORMA PENSIONI 2023/ Esonero contributivo per alcune assunzioni di giovani30.03.2023 alle 15:18
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 31 MARZO 2023/ Ultima del mese30.03.2023 alle 17:42
-
Diretta Formula 1/ Prove libere live streaming video, cronaca (Gp Australia 2023)31.03.2023 alle 00:34
-
Joe Biden celebra i trans Usa/ "Modellano anima del Paese, troppi diritti negati"31.03.2023 alle 00:45
-
Aguero ha aritmia in diretta/ Si tocca il petto poi svela: "Ho chip che me la rileva"31.03.2023 alle 00:15
I commenti dei lettori