BPM/ E Banco Alimentare insieme: i dipendenti della Banca raccolgono cibo per i poveri
Banca Popolare di Milano in collaborazione con Fondazione Banco Alimentare Onlus ha avviato un’iniziativa di raccolta degli alimenti coinvolgendo i dipendenti del Gruppo

L’iniziativa, inaugurata quest’anno, ha coinvolto i dipendenti del Gruppo trasformando per un giorno le agenzie, che peraltro hanno continuato ad erogare il servizio ai clienti, in punti raccolta dei prodotti alimentari.
A Milano in Piazza Meda, via Massaua e viale Eginardo, ad Alessandria, a Bologna, Foggia, Legnano, Monza, Roma e Mantova gli impiegati hanno contribuito donando viveri non deperibili appartenenti alle categorie anticipatamente comunicate: alimenti per l’infanzia, omogeneizzati, legumi, pelati e sughi in lattina, tonno e carne in scatola, latte a lunga conservazione, biscotti, riso e pasta per un totale di 286 scatole (circa 10 kg. l’una) e 25 litri d’olio che saranno destinati alle seguenti associazioni del territorio convenzionate con Banco Alimentare, organizzazione non profit che dal 1989 recupera in Italia alimenti ancora integri e non scaduti, per distribuirli a 8.100 strutture caritative che aiutano 1.560.000 persone indigenti del nostro Paese. A Milano l’associazione San Benedetto, l’associazione Comunità Nuova Onlus, la Parrocchia S. Carlo al Corso-Messa Carità e la Caritas parrocchia San Protaso. A Monza la Società san Vincenzo De Paoli Asilo Notturno, alla Legnano Caritas S. Magno. A Foggia al Banco Alimentare Daunia; a Mantova al Banco Alimentare Veneto, a Bologna all’associazione Piccole Sorelle dei Poveri. Ad Alessandria al Banco Alimentare Alessandria, a Roma all’Istituto Suore riparatrici del Sacro Volto.
Alla luce della positiva esperienza avuta nel 2015, quando numerose ore di volontariato sono state utilizzate per accogliere, stoccare e smistare alimenti conservati nei magazzini di Banco Alimentare, anche quest’anno BPM ha voluto raccogliere un’opportunità e, per esempio, in occasione dell’Assemblea societaria tenutasi in Aprile, aderire al programma SitiCibo, sempre promosso da Banco Alimentare, che consiste nel ritirare in tempo reale il cibo riveniente da grandi catering e ridistribuirlo immediatamente alle associazioni caritative. La giornata della colletta alimentare ha rappresentato la naturale evoluzione di questo sodalizio e ha permesso di perfezionare il progetto, avviato da BPM lo scorso anno, IO CI STO! – Volontariato d’Impresa: programma di partecipazione attiva dei dipendenti a sostegno di organizzazioni non profit, vincitore del Premio AIFIn “Banca e Territorio 2015”. Grazie a questo impegno, nel 2015 è stato possibile coinvolgere 150 dipendenti per un totale di 1.125 ore lavorative impiegate a servire 3.750 pasti, smistare 12 mila giocattoli, 10 mila chili di abiti e 50 mila di alimenti, confezionare 1.700 panettoni e ripulire 2 mila metri quadri di sponda del fiume Lambro.
”Questa iniziativa realizzata insieme al Banco Alimentare – ha dichiarato Salvatore Poloni, responsabile Organizzazione e Risorse Umane di Banca Popolare di Milano – è una concreta testimonianza della sensibilità e generosità dei colleghi a favore delle persone del territorio e di come la collaborazione tra soggetti, oltre a generare valore, rappresenti una pratica di buon esempio che alimenta una nuova modalità di esprimere sostegno al tessuto economico, sociale e civile.”
”Siamo soddisfatti della collaborazione con BPM che con questa Colletta aggiunge un ulteriore tassello alla partnership con la Rete Banco Alimentare – così Marco Lucchini D.G. di Fondazione Banco Alimentare Onlus – Un grazie ai dipendenti della banca che hanno deciso di donare in questa giornata gli alimenti per le persone povere del nostro paese. Un ringraziamento particolare anche al team “volontariato” BPM che con grande coinvolgimento e sensibilità ha consentito la realizzazione della Colletta in BPM. Ci auguriamo che questa Colletta diventi un appuntamento fisso anche per gli anni a venire.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Food
-
Morto dopo aver ingerito zafferano bastardo/ Pensava di aver raccolto aglio selvatico07.04.2021 alle 15:03
-
Bombeer Rosa, nuova birra di Bobo Vieri/ Dopo Azzurra l'omaggio del bomber alle donne07.04.2021 alle 12:20
-
DIETA VEGANA/ I pediatri: "Donne in gravidanza e bambini, serve prudenza"06.04.2021 alle 15:12
-
Covid e alimentazione/ Dieta per 'evitare' infezione: verdure, pesce e carne magra06.04.2021 alle 10:12
-
RICERCHE/ Tutti pazzi per il tonno in scatola: boom di consumi durante il lockdown06.04.2021 alle 00:52
Ultime notizie
-
CAMBIO TUTTO!/ La commedia a cui manca un orizzonte19.04.2021 alle 01:30
-
SCUOLA/ Paritaria dell'infanzia gratuita, la riforma di cui lo Stato ha bisogno19.04.2021 alle 03:08
-
LETTURE/ “Il mio addio a Luigi Covatta: dal Concilio a Craxi, pensando a Péguy”19.04.2021 alle 01:30
-
SCUOLA/ Non automi o ripetitori, ma persone: rimettiamo il “carattere” al centro19.04.2021 alle 03:00
-
DIARIO AMERICA LATINA/ Tre sconfitte del populismo di sinistra in un solo giorno19.04.2021 alle 01:31
I commenti dei lettori