E’ Teresa May il nuovo primo ministro inglese, dopo le dimissioni di David Cameron in seguito alla disfatta del referendum Brexit. Andrea Leadsom infatti si è ritirato dalla corsa per diventare leader del Partito conservatore. La May a questo punto verrà nominata segretaria del partito e in questo modo praticamente in automatico anche nuovo primo ministro. In Inghilterra infatti dopo le dimissioni del primo ministro non si procede con nuove elezioni. Si tratta del secondo primo ministro donna della storia inglese, dopo Margaret Thatcher.
Responsabilità morale ma non giuridica: così Amedeo Mancini, l’uomo accusato di aver ucciso con un pugno Emanuel, il profugo nigeriano secondo il suo avvocato difensore. Mancini offrirebbe anche un risarcimento alla vedova dell’uomo, tutto quello che ha: un terzo di Una casa colonica e un piccolo appezzamento di terra lasciato dal padre. L’avvocato difensore, durante l’udienza preliminare, non ha chiesto i domiciliari per il suo assistito, rimettendosi alla decisione del giudice.
E’ polemica per i risarcimenti offerti dalla compagnia di assicurazione alle famiglie delle studentesse morte nel tragico incidente in Spagna lo scorso 20 marzo. In sostanza sono stati offerti 52mila euro (si parlava di almeno 70mila) per ogni famiglia con la motivazione che le ragazze morte “non indossavano le cinture di sicurezza”. Protestano i genitori. Secondo Alessandro Saracino, padre di Serena una delle ragazze morte, “A quanto ne so, invece, le cinture le avevano, ma erano cinture addominali, non a tre punti, e quindi assolutamente inadeguate. Ma in quel Paese i risarcimenti sono irrisori: li hanno innalzati a gennaio nel 2016, ma rispetto ai nostri parametri sono ai confini del ridicolo”. Per i familiari non è una questione economica e basta, infatti hanno già detto che daranno i soldi in beneficenza, ma che il percorso stradale non era in sicurezza e le indagini delle autorità spagnole procedono con lentezza: “Eppure, se siamo tutti in Europa, la sicurezza dei nostri ragazzi dovrebbe essere tutelata allo stesso modo in qualsiasi Paese, in Spagna come in Italia. Mi verrebbe da concludere che l’Erasmus, così com’è oggi, sarebbe da sospendere: è troppo pericoloso” ha detto ancora Saracino.
Si è svolto quest’oggi nella chiesa principale di Fermo il funerale del 36enne nigeriano Emmanuel Chidi Namdi, ucciso con un pugno martedì scorso. Il funerale che ha visto la partecipazione di moltissime autorità civile e religiose, ha visto il malore della moglie di Namdi svenuta durante l’omelia, e trasportata fuori dal luogo di culto in barella. Importante e significativa la presenza del presidente della Camera Laura Boldrini e del Ministro dei rapporti con il parlamento Boschi. Della vicenda si è interessato anche il pontefice, che durate l’omelia odierna ha sottolineato come il “Dio è presente anche nel migrante che vogliono cacciare”. Sul fronte delle indagini attesa per domani la convalida dell’arresto dell’unico indiziato, probabile che come fattispecie di reato gli inquirenti prediligano l’omicidio “preterintenzionale”, sicuramente meno pesante rispetto all’omicidio “volontario”.
Sembra incendiare tutto il paese l’odio contro i poliziotti americani, che dopo la strage di Dallas sono fatti oggetti di numerosi attentati. Altre cinque tutori dell’ordine sono stati feriti quest’oggi, in varie parti del paese, con i maggiori attacchi avvenuti in quella Dallas che si prepara ai funerali per le cinque vittime texane. Anche il presidente Obama quest’oggi ha sentito il dovere di intervenire sulla questione, sottolineando come le violenze come la polizia siano sempre inaccettabili. I ferimenti degli agenti, vanno di pari passo con le proteste delle comunità di colore, proteste che a volte sono represse a forza di arresti, situazione questa avvenuta in Minnesota e che ha portato dietro le sbarre oltre 120 attivisti.
Quella appena trascorsa è stata la prima vera domenica d’estate, con code sulle strade verso le località di villeggiatura. Le code più consistenti si sono verificate in Toscana sull’autostrada che da Firenze porta verso la riviera, e sulla A14 Adriatica in direzione Rimini. Lunghe attesa anche agli imbarcaderi di Villa San Giovanni, con almeno 2 ore di attesa per salire sull’agognato traghetto in direzione Sicilia. Nessun incidente di rilievo segnalato, con migliaia di uomini della polizia stradale impegnati a garantire la sicurezza dei viaggiatori. Attenzione alta riguardo il pericolo roghi, con i canadair pronti al decollare su varie piste del bel paese. Sul fronte delle previsioni nessun problema con un bellissimo tempo garantito almeno fino a venerdì prossimo.