Disagi in Lombardia, dove una bomba d’acqua a Milano ha provocato l’allagamento di diverse strade, oltre allo sradicamento di alberi ed a danni consistenti sui tetti. Per adesso non sono stati segnalati danni invece a persone o feriti. A partire dalle 18:30 ddi ieri sono infatti caduti almeno 64 millimetri di pioggia, ma sono state le precipitazioni, scrive Il Giorno, a far salire il livello a 457 millimetri, con un vento che ha raggiunto dei picchi di 100 km/h. Intenso l’impegno dei vigili del fuoco nel cercare di arginare i problemi, dato il grosso danno alla zona del Meratese. Sono state diverse infatti le piante a collassare sulle strade o aree, come il cimitero di Pagnano che è stato dichiarato inagibile per via della caduta di alcuni cipressi sulle lapidi. Un problema consistente in tema di viabilità ed anche se adesso il maltempo sembra aver dato qualche momento di tregua, l’allerta per il maltempo continua ad essere presente, dato che sono previste altre perturbazioni in arrivo. La viabilità compromessa non è stata inoltre solo quella stradale di automobilisti e pedoni, ma anche quella ferroviaria: circolazione sospesa infatti fra le stazioni di Ambivere e Ponte San Pietro, a causa dei convogli alimentati ad elettricità, e sulla Milano-Lecco. In questo caso i treni sono stati bloccati dalle 8:30 di questa mattina nel tratto Carnate-Calolziocorte, per via di una galleria allagata fra Olgiate e Cernusco.
Allerta meteo che torna forte in questa ultima giornata di luglio: le previsioni del tempo nelle prossime ore segnalano altri forti temporali come quelli avvenuti questa mattina in Lombardia, Piemonte e Veneto. A Milano un’altra bomba d’acqua come quelle dei giorni scorsi, la Brianza e le altre province lombarde sotto diluvio e grandinate per un maltempo che dovrebbe terminare attorno alle prime ore della serata, stando al bollettino meteo dell’Aeronautica Militare. L’intero arco alpino soffre di temporali e maltempo per tutto il giorno mentre il resto d’Italia vive una giornata di splendida e totale permanenza del sole, con l’inizio di agosto che si preannuncia caldo e con bel tempo stabile. Il pessimo meteo di oggi al nord infatti è destinato anch’esso a prendere la via dell’est con l’anticiclone che sta soffiando da ovest per riportare bel tempo e annullare i temporali e la grandine addirittura di queste ultime ore.
Ultimo giorno di luglio caratterizzato, secondo le ultime previsioni del tempo di Meteo.it, da sole al Sud e un po’ di instabilità al Nord. In questo weekend di esodo degli italiani verso le località di mare chi è partito dal Nord verso le regioni del Sud o verso le Isole troverà bel tempo. Oggi sarà dunque un’altra giornata all’insegna del sole in Emilia Romagna, al Centrosud e sulle Isole. Sul resto del Nord il clima sarà nel complesso soleggiato con qualche instabilità e possibilità di temporali. Sono previsti nubi sparse e rischio di rovesci su Valle d’Aosta, Ossola e Alpi lombarde. Possibilità di temporali nel pomeriggio anche sul resto dell’arco alpino, il Piemonte, l’alto Veneto e il Friuli, e stasera anche sulla pianura lombarda. Per quanto riguarda le temperature le previsioni del tempo indicano una prima attenuazione del caldo sulle Alpi al Nordovest mentre nel resto d’Italia, e in special modo in Sardegna, è segnalato un ulteriore lieve aumento con punte che potranno raggiungere anche i 37-38 gradi.