Da ieri è disponibile il nuovo aggiornamento per Pokemon Go, la rivoluzionaria app che sta cambiando le abitudini – inutile che lo negate! – di tantissimi internuati ed utenti di smartphone. Release ufficiale della Niantic che, come già potete scoprire negli aggiornamenti qui sotto, ha provato a risolvere i tanti bug presenti nella pur eccezionale prima versione della app scaricata quasi da 80 milioni di utenti. Oltre alle orme, sono tante le novità che troverete negli aggiornamenti di Pokemon Go su iOS e Android: è migliorata la gestione della memoria del sistema, mentre alcuni danni delle battaglie tra i piccoli pokemon sono stati cambiati. Su tutti, viene modificato il calcolo dei danni durante le lotte tra Pokemon per rendere meno facili i combattimenti e allo stesso tempo avere un conteggio più “reale”. Ovviamente migliorano le mappe e la visualizzazione del piatto forte di questo gioco, la realtà aumentata su G Maps e infine sono state implementate nuovi animazioni delle palestre e dei Pokestop per rendere sempre più spettacolari combattimenti.
I prossimi aggiornamenti di Pokémon Go serviranno a rendere il gioco più rispettoso nei confronti di certi luoghi. Lo ha annunciato il direttore del marketing di Pokémon Company, secondo cui l’azienda ha trovato il modo per permettere agli appassionati di divertirsi in sicurezza e nel rispetto di tutti: «Pokémong Go è uscito da due settimane, ma ha già generato un’attenzione enorme, per cui è difficile capire in che modo può influenzare il mondo. Stiamo però cercando di rendere giuste le esperienze di gioco», ha dichiarato J.C. Smith a LA Times, spiegando che prima hanno risolto i problemi con i server e che ora stanno lavorando su alcune caratteristiche per accrescere il rispetto nei confronti delle «istituzioni private colpite negativamente da questo fenomeno». Alcuni enti, infatti, non hanno apprezzato il fatto che alcuni luoghi sensibili sono stati presi d’assalto per raggiungere i “mostriciattoli”. Niantic Labs, dunque, ha creato una pagina web per la rimozione dei luoghi di interesse dal gioco.
È uscito finalmente il primo vero aggiornamento di Pokemon Go Italia anche se ancora non si parla di nuove versioni o release bensì di correzioni di bug e modifiche varie. Lo aveva promesso la Niantic, gli sviluppatori della nuova app fenomeno globale che presto arriverà a 100 milioni di download in poche settimane all’uscita di Pokemon Go. Ma intanto sono anche gli accessori sempre più geniali e incredibili a lato della mitica applicazione che prosegue nella sua scalata verso i record hi-tech: e se vi dicessimo che a breve ognuno potrà caminare per strada e catturare i pokemon con le proprie scarpe? Follia pura, bufala o progetto reale? La terza of course, un progetto ancora non acquistabile ma che da settembre con Kickstarter – la piattaforma di crowdfunding più famosa al mondo – sarà possibile iniziare a finanziare e perché no, anche comprare le smart sneakers. Si potrà giocare con i piedi, anche se fa sorridere dirlo così: schermo led, sensori e total black, le smart speaker stanno attraendo un po’ tutti oltreoceano e dai prossimi mesi li potremmo vedere anche in Europa. Le scarpe avveniriste verranno controllate tramite un app per smartphone in grado di cambiare l’immagine che verrà poi riprodotta sul display: non solo, saranno resistenti all’acqua e si ricaricheranno con una stazione di ricarica wireless. Un’avvertenza però: le scarpe, seppur hi-tech, non cammineranno per voi!
Con il primo aggiornamento di Pokemon Go, arrivato anche in Italia nella giornata di ieri, la NIantic ha provato a risolvere i primi bug che in questi due mesi si sono fatti conoscere per i circa 80 milioni di giocatori in tutto il mondo. Uno dei problemi più forti, segnalano i colleghi del Post, è stato risolto con… il mistero. I fatti: il bug dei tre passi, che di fatto era quel difetto per cui i pokemon segnalati vicino che avrebbero dovuto essere visibili con una, due, tre impronte per capire la distanza del mostriaciattolo dalla vostra posizione, non funzionava. Erano infatti sempre tre i passi con la distanza dunque non esaltata tra giocatore e pokemon: allora la Niantic ha deciso come su altri punti di risolvere il bug ma lo ha fatto a sorpresa eliminando del tutto le impronte dal gioco di Pokemon Go. Il funzionamento “Pokemon nei dintorni” sembra dunque andato in pensione dopo questo primo aggiornamento della app rivoluzionaria. Scelta temporanea? Ennesimo bug? Lo sapremo nelle prossime ore intanto per scovare i pokemon dovrete affidarvi alla vostra curiosità perlustrativa e alla vostra intuizione.
Il gioco cult del momento non conosce limiti ed anche se erano già in molti a pensare di sapere tutto di Pokémon Go, presto si dovranno ricredere. Il CEO della Niantic, John Hanke, ha infatti annunciato in una lunga intervista, ripresa da Investire Oggi, che sono in arrivo numerosi cambiamenti. Saranno due i temi su cui si concentreranno, ovvero il GPS, connesso all’aumento degli incidenti d’auto in tutto il mondo e un’interazione più forte lato giocatori. Sono infatti tantissimi i fans che vorrebbero poter giocare con amici e gruppi di amici a Pokémon Go, proprio come un vero team. In merito al GPS, è possibile che la Niantic preveda un aggiornamento che miri a bloccare le app fasulle che dal giorno del debutto del gioco circolano a più non posso. Il gioco è inoltre ancora incopleto, come ha confermato Hanke, ed entro breve arriveranno diverse funzioni che permettano per esempio agli utenti di scambiarsi i Pokémon, oppure di fare delle sfide fra le diverse squadre. L’aggiornamento è già stato immesso sul mercato australiano, un cambiamento che vede al primo posto la possibilità di ri-personalizzare il profilo Istruttore o rimuovere le impronte dei Pokémon che si trovano nella schermata Dintorni, oppure ancora altri dettagli su ogni mostriciattolo e le immagini delle medaglie. Per ora per l’Italia l’aggiornamento di Pokémon Go è disponibile sul Play Store, mentre rimane ancora assente dallo scenario il sistema iOS.