Neve a Roma/ Previsioni del tempo, maltempo: domani tornano le raffiche al centro-sud (oggi, 14 gennaio 2017)
Neve a Roma, previsioni del tempo e maltempo: oggi, 14 gennaio 2017. Torna il sole sul nostro paese, ma attenzione alla neve che vcadrà ancora su nord e nell’entroterra calabrese

Dopo due giorni di pausa domani, 15 gennaio 2017, torneranno le raffiche di neve al centro-sud del nostro paese. Si parla anche di possibili nevicate a Roma soprattutto per quanto riguarda la periferia. La neve andrà a colpire un po’ tutta la catena dell’Appennino con grosse raffiche soprattutto nella notte tra oggi e domani e anche nel pomeriggio di domani. Questo porterà le temperature a un nuovo calo improvviso con il cielo che porterà anche vento e freddo costante. Ci sarà anche pioggia nella giornata di domani, ma soprattutto sulle isole Sicilia e Sardegna. Il cielo più sereno nella giornata di domani lo vedremo al nord del nostro paese dove ci saranno nuvoloni, ma poca neve e non dovrebbe comunque piovere.
Sarà una domenica di allerta maltempo quella di domani, 15 gennaio 2017. L’inverno, a detta degli esperti delle previsioni del tempo de ilmeteo.it, continuerà infatti a fare la voce grossa in Italia, con un’irruzione di gelo artico che oltre a far abbassare le temperature potrebbe portare al verificarsi di abbondanti nevicate al centro-sud anche a bassa quota. I fiocchi potrebbero cadere addirittura sulla Capitale, con Roma che potrebbe essere teatro di “veloci nevicate” soprattutto in mattinata. Per quanto riguarda il Settentrione, la situazione dovrebbe essere decisamente più rosea per quanto dalle regioni interessate dalle nevicate in pianura dovrebbe esservi anche l’Emilia-Romagna. Sul fronte delle temperature già a partire da questa sera si assisterà ad una graduale diminuzione: attenzione poi ai venti forti soprattutto sul versante Adriatico, con Maestrale che potrebbe raggiungere anche gli 80 km/h.
Rischio gelicidio in particolare sul Nord Italia nelle ultime ore. Nelle città delle regioni settentrionali ieri gli italiani sono stati alle prese con il pericolo lastre di ghiaccio: si tratta di uno strato di ghiaccio liscio, molto scivoloso e pesante e molto pericoloso perché più consistente della semplice brina. Il maltempo continuerà anche domani sull’Italia con forti venti e allerta neve a bassa quota in Appennino. Sono queste infatti le previsioni del tempo di Meteo.it. Domani è previsto cielo da nuvoloso a molto nuvoloso su Emilia, orientale, Romagna e regioni centromeridionali dove nel corso della mattinata arriveranno le precipitazioni, che si intensificheranno soprattutto nella seconda parte della giornata, e che saranno più insistenti su Campania, ovest Sicilia, sud delle Marche e l’Abruzzo, e dalla sera anche su Puglia. Attese nevicate oltre 700-900 metri in Sicilia, oltre 400-600 metri su Campania, Basilicata e Sardegna a quote inferiori nelle regioni del medio versante Adriatico, nelle zone interne del Lazio e in Umbria. Probabili nevicate sono segnalate fino in pianura su Romagna, Marche e Abruzzo orientale. Nel resto del Nord il clima sarà in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Per quanto riguarda le temperature sono indicate per lo più in diminuzione e la giornata sarà ventosa “per venti in rotazione ciclonica attorno al centro depressionario posizionato sul basso Tirreno”.
Resta alto l’allerta meteo sull’Italia: la Protezione civile nazionale segnala infatti il pericolo di gelate in varie regioni del nostro paese visto l’abbassamento delle temperature in particolare al Centrosud. Le ultime previsioni del tempo di Meteo.it sottolineano che dopo il passaggio sull’Italia della perturbazione in allontanamento verso i Balcani e la Grecia, è previsto un nuovo peggioramento del clima causato dall’ingresso nel Mediterraneo di un impulso di origine artica. Da questa sera è attesa la formazione di un vortice depressionario centrato sui nostri mari di ponente: si tratta di una depressione che provocherà maltempo soprattutto al Centrosud e sull’Emilia Romagna dove saranno possibili ancora nevicate a bassa quota. Il resto del Nord non sarà coinvolto invece dal maltempo ma sarà più colpito dall’aria gelida che arriverà dalle zone oltralpe. La prossima settimana da un lato “si interromperanno i flussi perturbati atlantici, dall’altro lato verranno favoriti continui afflussi di aria molto fredda da est e i conseguenti contrasti termici in area mediterranea dove il tempo resterà instabile”.
Continua l’allerta meteo su alcune regioni del nostro paese anche oggi. A Modena nelle ultime ore si sono verificati incidenti e disagi a causa delle strade ghiacciate. Come riferisce la Gazzetta di Modena la pioggia caduta si è ghiacciata per le basse temperature e in vari casi auto sono finite fuori strada. Non ci sarebbero stati però feriti gravi ma i disagi sono stati molti. In particolare gli incidenti si sono verificati a Ponte Alto, Sassuolo, Strada Martiniana a Modena. In base alle previsioni del tempo la Protezione civile ha valutato per la giornata di oggi allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato su, Calabria, Basilicata, i settori settentrionali della Sicilia, parte della Puglia e dell’Umbria. L’ultimo bollettino di Meteo.it segnala freddo e vento al Centrosud. Oggi sono previste ampie schiarite in gran parte del Paese con qualche pioggia stamattina tra Calabria e Messinese, con quota neve intorno a 600-900 metri, deboli nevicate sulle Alpi centro-orientali di confine e piogge sull’ovest della Sardegna. Stasera Da stasera tendenza a un nuovo peggioramento sul versante tirrenico e Sicilia. Per quanto riguarda le temperature sono previste stazionarie o in lieve aumento in pianura al Nord, in sensibile calo al Centrosud.
La giornata di oggi, sabato 14 gennaio 2017, dovrebbe regalare un miglioramento importante su tutto il nostro paese con il ritorno prepotente del sole. Questo andrà a ricoprire tutto lo stivale se si escludono le estremità. Le temperature anche saliranno durante la giornata con il cielo che sarà coperto solo in alcune regioni. Il versante tirrenico vivrà una giornata comunque fredda ma che ci regalerà sole e miglioramenti almeno in questo senso. Le minime saranno attorno ai meno sette gradi di Bolzano nella mattinata, le massime invece le vedremo attorno ai tredici gradi di Palermo nel pomeriggio quando nessuna città dovrebbe scendere sotto lo zero. Durante il pomeriggio però la presenza del sole sarà leggermente offuscata dalla comparsa delle nuvole che porteranno solo foschia e non pioggia che continuerà a cadere ancora laddovè l’avevamo vista durante la prima mattinata. Staremo a vedere cosa accadrà domenica quando ci dovrebbero essere comunque ulteriori miglioramenti.
Nonostante la giornata di oggi, sabato 14 gennaio 2017, ci parli di cielo sereno su quasi tutto il paese c’è ancora da osservare l’allerta neve che non si calmerà ancora. Le previsioni del tempo ci parlano di raffiche già nella mattinata dove saranno colpite prevalentemente le città dell’estremo settentrione. La neve cadrà sulla Valle d’Aosta, sul nord di Piemonte, Lombardia e anche Trentino Alto Adige. L’unica anomalia della giornata la vivremo nell’entroterra calabrese dove vedremo neve sia la mattina che durante il pomeriggio. Il cielo continuerà ad essere così fosca anche nel pomeriggio quando vedremo ancora una volta il cielo scurirsi. Le temperature sono in leggero miglioramento anche se il cielo comunque dovrebbe evitare delle sorprese anche durante la notte. Il gelo non pare però intenzionato a dare tregua al nostro paese dove continuerà a nevicare ancora a tratti in diverse regioni del nostro paese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori