• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » SANT’ANTONIO ABATE/ Santo del giorno, l’eremita che visse fino a 105 anni

  • Cronaca

SANT’ANTONIO ABATE/ Santo del giorno, l’eremita che visse fino a 105 anni

Eugenio Russomanno
Pubblicato 17 Gennaio 2017
croce_santo_r439

Immagine presa dal web

Sant'Antonio Abate, nacque verso il 251 a Coma, attuale Keman, località centro-egiziana nei pressi del Nilo. Aspirando ad una unione totale con Dio si mise a vivere da solo

Secondo una Vita di Antonio, scritta dal vescovo Atanasio di Alessandria (opera sulla quale gli studiosi hanno molto discusso), il Nostro nacque verso il 251 a Coma, attuale Keman, località centro-egiziana nei pressi del Nilo. Aveva circa diciotto anni quando morirono i genitori e sant’Antonio rimase solo, a prendersi cura della casa e della sorella minore. Dopo aver ascoltato in chiesa il passo del vangelo di san Matteo in cui Gesù invita a distribuire ai poveri i beni terreni per una vita perfetta e, dallo stesso vangelo, l’esortazione a non preoccuparsi per il domani, sant’Antonio, che già meditava una totale adesione a Dio, diede in elemosina ciò che possedeva, affidò la sorella alle cure di alcune donne e si mise a praticare una vita ascetica, totalmente dedita a Dio. Morì nel 356, alla veneranda età di 105 anni. 


Aurora Maniscalco/ Il papà: “Quando arrivai a Vienna il fidanzato mi disse 'Perdonami...'”


“L’esperienza ascetica di sant’Antonio è caratterizzata dai seguenti elementi: 1) lotta contro Satana e i demoni; 2) miracolose guarigioni e profezie; 3) rapporti con i monaci-discepoli; 4) contatti con il mondo esterno”, scrive il professore Bastiaensen. L’eremita sant’Antonio, aspirando ad una unione totale con Dio, lasciò il mondo e si mise a vivere da solo, senza distrazioni e concentrato nella preghiera, ritirandosi sempre più lontano, fino a raggiungere il deserto della Tebaide in Egitto. Qui è costretto a subire le minacce e gli assalti dei demoni e del loro capo, il Signore di questo mondo, Satana: la vita di sant’Antonio è stata segnata da un continuo reale conflitto con gli spiriti maligni, ma da esso il monaco uscirà vincitore. Ebbe grande fama di taumaturgo e di veggente, con il potere di operare miracolosamente guarigioni e la capacità di vedere lontano e di conoscere il futuro: ad esempio, dalla sua dimora nel deserto, vide l’anima di sant’Ammonio, che viveva come un eremita nella lontana Nitria, andare in Paradiso, e preannunciò le afflizioni della Chiesa causate dall’eresia ariana, da egli stesso combattuta. Sant’Antonio aveva dei seguaci, anche loro eremiti; i contatti con lui e tra loro erano frequenti: vivere da eremita non comportava, infatti, un completo isolamento. Molti furono coloro che, per la sua affascinante personalità, scelsero la vita eremitica e così “il deserto divenne una città di monaci”: Sant’Antonio fu il padre di tutti loro. Il modo di vivere di sant’Antonio non rappresentava una rinuncia assoluta al mondo. Egli si mantenne in contatto con gli altri monaci e a volte appariva in pubblico per scopi caritatevoli e per difendere la fede cristiana; sono tramandati incontri che ebbe con filosofi, eruditi e saggi pagani, che andavano a trovarlo: nelle discussioni, la sua saggezza, basata sulla fede cristiana, aveva la meglio sulla loro vuota erudizione. Secondo Bastiaensen, “Come “padre dei monaci” sant’Antonio è stato una delle figure più influenti nella Chiesa cristiana, l’iniziatore di una forma di vita religiosa destinata ad avere grande fortuna e a segnare la spiritualità e la tradizione cristiana fino ai tempi moderni”.


Liliana Resinovich/ Avvocato Sebastiano: “Lilly descritta come una poco di buono, lui ha paura che...”


Memoria di sant’Antonio, abate, che, rimasto orfano, facendo suoi i precetti evangelici distribuì tutti i suoi beni ai poveri e si ritirò nel deserto della Tebaide in Egitto, dove intraprese la vita ascetica; si adoperò pure per fortificare la Chiesa, sostenendo i confessori della fede durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano, e appoggiò sant’Atanasio nella lotta contro gli ariani. Tanti furono i suoi discepoli da essere chiamato padre dei monaci.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net