• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » MESENTERE/ Cos’è e a che cosa serve il nuovo organo umano: progressi nella cura di alcune malattie (oggi, 4 gennaio 2017)

  • Cronaca

MESENTERE/ Cos’è e a che cosa serve il nuovo organo umano: progressi nella cura di alcune malattie (oggi, 4 gennaio 2017)

La Redazione
Pubblicato 4 Gennaio 2017
biologia_laboratorio_provetteR439

Immagini di repertorio (Foto: LaPresse)

Nuovo organo umano, scoperto il Mesentere: ecco cos'è e a cosa serve. Importante rivoluzione nella storia della medicina che potrebbe stravolgere vecchie tecniche (Oggi, 4 gennaio 2017)

La nuova scoperta medica che ha sconvolto la giornata di oggi è quella della presenza di un organo fino ad ora non considerato tale. Si tratta del mesentere che a lungo era ”solo” un tessuto di collegamento tra il colon e l’intestino tenue. Questa scoperta potrebbe essere davvero molto importante nella scoperta e nella cura di alcune malattie addominali che prima erano di difficile classificazione. Questo l’ha fatto capire il Professore J.Calvin Coffey che è il professore di Chirurgia dell’University Hospital Limerick che ha lavorato alla scoperta con il suo team proprio dell’organo in questione. Ecco le sue parole in merito a questo: “Nello studio diciamo che nel corpo abbiamo un organo che fino a questo momento non era stato ritenuto tale. Questo ci aiuterà molto perchè potremo classificare meglio le possibili malattie addominali“.


Manfredi Catella, chi è l'imprenditore e re dei grattacieli a Milano/ E' sposato con Kelly Russell


Fino ad oggi, 4 gennaio 2017, eravamo abituati a vedere il mesentere come una ripiegatura membranosa del peritoneo in grado di collegare alla parete posteriore dlel’addome l’intestino tenue. Oggi però arriva la notizia di una incredibile e rivoluzionaria scoperta medica e cioè che il mesentere è un organo vero e proprio. Non è un semplice tessuto il mesentere e la novità arriva su Lancet Gastroenterology & Hepatology che è una rivista importante nel settore medico. E a cosa serve questo ”nuovo” organo? Al momento c’è da analizzare le funzioni e le caratteristiche, ma di certo è clamoroso che nel 2017 possa arrivare una novità così importante. La rivoluzione è arrivata dagli studi che hanno portato a termine nell’università di Limerick gli studiosi coordinati da J.Calvin Coffey che era su questo argomento fin dal 2012 con continue analisi e grandi difficoltà. Ha parlato anche Coffey che ha sottolineato: “Fino ad oggi non esisteva un campo di studio sul mesentere, ma ora che abbiamo definito la sua anatomia e anche la sua struttura il prossimo passo sarà studiarne le funzioni e l’influenza che ha sul nostro stato di salute“.


Yara Gambirasio, Salvagni all'attacco: "Bossetti sacrificato"/ "Negato test Dna per non far crollare sistema"


Il mesentere è un nuovo organo questa è la prima grandissima rivoluzione del 2017 con una scoperta che lascia tutti senza parole. Questo perchè è difficile accettare che ci fossero ancora delle parti del nostro corpo sconosciute, o comunque non interpretate nella maniera giusta, a oggi. C’è però da dire che c’era chi del mesentere aveva parlato anche moltissimi anni fa e cioè Leonardo Da Vinci. Il famoso artista lo descriveva come una struttura continua che si trovava tra il colon e l’intestino tenue. Per secoli la visione di Leonardo da Vinci è stata nei libri di anatomia, ma poi la svolta, errata, è arrivata negli ultimi cento anni. Si pensava infatti che il mesentere fosse una struttura complessa ma frammentata, una sorta di tessuto che non era assolutamente autonoma.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net