ANGELUS / Video, Papa Francesco: “il Battesimo di Gesù è la gioia profonda della fede” (oggi, 8 gennaio 2017)

- La Redazione

Angelus Papa Francesco, video oggi 8 gennaio 2017: le parole di Bergoglio sul battesimo di Gesù e sull'accoglienza per i tanti italiani sotto emergenza del freddo e del maltempo

Papa_Francesco_Bergoglio_angelus Angelus Papa Francesco (Foto: LaPresse)

Come ogni domenica, anche questa 8 gennaio 2017, in collegamento da piazza San Pietro, Papa Francesco rivolge alla folla dei fedeli la preghiera mariana dell’Angelus, nel giorno della Festa del Battesimo del Signore. Ogni domenica e durante le festività liturgiche più importanti, il Papa recita la Preghiera dedicata al mistero dell’Incarnazione, l’Assunzione della natura umana di Gesù Cristo, con la lettura di tre testi in latino, e con un discorso sulle principali e più urgenti tematiche attuali, di respiro nazionale ed internazionale. Le riflessioni di Papa Francesco concludono la Preghiera dedicata ai pellegrini raccolti in piazza, incuranti delle temperature rigide, per ascoltare le riflessioni e i pensieri del Pontefice. L’introduzione dell’omelia del Papa si concentra sul Battesimo di Gesù, che viene celebrato nella domenica tra il 7 e il 13 gennaio. Bergoglio esorta al Sacramento della Rinascita, voluto dal Padre per realizzare il suo disegno attraverso la via dell’obbedienza e della solidarietà, attraverso la via della vicinanza di Dio a tutti i suoi figli.  Anche Gesù si reca dalla Galilea alle rive del fiume Giordano per ricevere il battesimo da Giovanni Battista; come tutti gli altri seguaci anche Lui è in fila e attende il suo turno. Nel Vangelo secondo Matteo si narra che Giovanni Battista cerca di dissuadere Gesù, in attesa di ricevere il Battesimo, osservando di aver lui stesso bisogno di ricevere questo Sacramento dal Figlio di Dio. Ma in tutta risposta Gesù lo esorta a lasciar fare affinché ogni giustizia sia fatta. Una volta uscito dalle acque, Gesù vede il cielo aprirsi e discenderne lo Spirito di Dio nella forma di una colomba; una voce risuona e dice queste parole “Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto”.

Dopo la preghiera mariana, il Papa conclude la riflessione sul Battesimo con il pensiero ai 28 neonati battezzati durante la mattinata. Sua Santità Bergoglio invita tutti i genitori dei figli appena nati, in attesa di ricevere il Battesimo, a dare un significato profondo a questo Sacramento che merita di essere vissuto con profonda fede e grande gioia, come un vero e proprio inno alla vita. Il Papa invita tutti i fedeli ad impegnarsi affinché la rete mondiale di preghiera sia sempre più estesa e capillare, affinché cresca la comunità di persone che rivolgono la loro preghiera a Dio, con le intenzioni di condurre e far crescere l’apostolato e la Chiesa, nel valore dei Sacramenti, dal Battesimo alla Cresima. Come ogni domenica, dopo la preghiera dell’Angelus e l’omelia del Papa dedicata ai suoi fedeli, il Santo Padre esprime un pensiero di solidarietà ed una preghiera ai clochard che vivono in strada, senza un riparo, esposti al gelo delle temperature rigide di questi giorni, che ne mettono a dura prova la sopravvivenza. Non è solo il freddo pungente del clima a compromettere la salute e la vita delle persone povere, che appartengono alla comunità degli “invisibili”, ma soprattutto quello dell’indifferenza e dell’intolleranza verso chi ha più bisogno e non ha nulla. 

Papa Francesco esorta tutta la folla dei presenti in piazza e gli ascoltatori che seguono da casa, a pregare per tutti coloro che non ce l’hanno fatta a resistere al gelo di questi giorni, e sono rimasti uccisi dal freddo. A loro va il suo cordoglio, ma alla comunità dei fedeli rivolge, invece, un’altra preghiera, quella di ascoltare e seguire la parola del Signore, affinché con il suo insegnamento ed esempio, possa arrivare a toccare e a scaldare il cuore delle persone e le avvicini, con una prova concreta, ai poveri bisognosi di aiuto e assistenza. Dopo la riflessione su un problema sociale ormai molto diffuso in ogni regione e città italiana, quello del vagabondaggio, il Santo Padre si congeda dal pubblico dei fedeli, rivolgendo un saluto a tutti i pellegrini di fede, in particolare al gruppo di giovani in visita da Cagliari, ringraziandoli per dare l’occasione di ricordare un altro Sacramento, quello della Cresima. La Cresima, osserva il Papa, non deve essere considerata come un Sacramento che sancisce un punto di arrivo, quanto piuttosto come un traguardo che rappresenta un punto di partenza nella vita di ogni cristiano. Papa Francesco conclude esortando tutti a non dimenticare quanto sia importante condurre la propria esistenza nella gioia del Vangelo e della Parola di Dio. 







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori

Ultime notizie

Ultime notizie