Il rientro dalle ferie invernali registra forti code sulle autostrade italiane e sulle statali, già congestionate di loro nel centro-sud per la presenza di neve e forte vento gelido. Il bollettino in tempo reale, con dati live dal sito di Autostrade per l’Italia, vede i tre snodi di A1, A4 e A22 con lunghi tratti congestionati e code per il rientro verso le grandi città. Sull’A22 Brennero-Modena, in direzione Modena, coda di ben 4 km tra Carpi e il bivio con l’A1 del Sole; sull’A4 invece Milano-Brescia, code e traffico lento per un incidente sulla prima corsia nel tratto fra Ospitaletto e Palazzolo, e per traffico invece congestionato in uscita a Rovato, sempre in direzione Torino. Chiudiamo con l’A1 Roma-Napoli in direzione Milano: code a tratti tra Ferentino e Anagni, nessun incidente ma prevista mezz’ora minimo di percorrenza lenta al km 603.
Il rientro dalle feste di Natale sulle autostrade vive un peggioramento dovuto in larga parte d’Italia al maltempo: neve, ghiaccio e vento forte sta tenendo occupati Anas e servizi autostradali per permettere il migliore rientro possibile col minimo dei danni arrecati. In queste ultime ore, dopo l’emissione del bollino rosso su molte strade tra l’Abruzzo, le Marche e la Puglia, sono arrivate segnalazioni di disagi anche sulla Tiburtina tra il km. 186 e il km. 216; la S.S. 81 Piceno-Aprutina dal km 172 al km 186; Limitazioni sulla S.S. 80 Frentana dal km. 50 al km. 57; la S.S. 652 dal km. 56 al km. 60. Dai dati in tempo reale del sito Autostrade per l’Italia, coda sull’A1 tra Firenze Scandicci e il bivio A1 variante di Valico per traffico intenso; code poi anche tra Chiusi e Valdarno e per finire con la viabilità congestionata sull’A24 Roma-Teramo, 2 km di code tra Tagliacozzo e Vicovaro-Mandela.
Continua il maltempo al centro-sud con la neve che rende ancora complicati i trasporti e il traffico su autostrade e strade statali: nelle ultime ore l’Anas ha lanciato vari bollettini per avvisare delle condizioni degli snodi principali tra il centro e il sud Italia, invasi dalla neve. «E’ stato dichiarato da Viabilità Italia il ‘codice rosso’ su alcuni tratti dell’autostrada A14 nel tratto compreso tra Valvibrata e Termoli e nel tratto compreso tra Trani e Taranto, per la autostrada A25 nel tratto compreso tra Sulmona ed innesto A/14. In Sicilia l’A18 risulta chiusa nel tratto compreso tra Acireale Giarre. In generale viste le criticità sulle strade, le istituzioni comunali maggiormente interessate da neve e gelo, sconsigliano di mettersi in viaggio se non è strettamente necessario e comunque solo con catene o pneumatici da neve», si legge nell’ultimo comunicato Anas. Il traffico in tempo reale sulle autostrade vede invece un tratto dell’A14 ancora in difficoltà per un incidente tra Vasto sud e Vasto nord in direzione A1. Segnaliamo poi anche coda in uscita a Serravalle Scrivia sull’A7 provenendo da Milano per traffico a ridosso dell’uscita Outlet; chiudiamo con il traffico rallentato tra Trento sud e Affi nella autostrada A22 Brennero Modena, in direzione Modena.
-La situazione sulle autostrade italiane resta caotica in queste ore, con milioni di italiani di rientro dal Ponte dell’Epifania 2017 alle prese con i disagi che il maltempo e l’allerta neve stanno comportando. Come riportato da autostrade.it pochi minuti fa si è verificato un incidente sulla A14 Ancona-Bari tra Pescara sud e Pescara Ovest al km 380.8 in direzione autostrada Milano-Napoli. Il personale Anas è già al lavoro per dipanare quest’ennesima matassa, ma i problemi non sono finiti qui. Sulla A22 Brennero-Modena, tra Carpi e Bivio A22/A1 Milano-Napoli, si è formata una coda di 2 km al km 315 in direzione Modena. Da segnalare infine il rallentamento del traffico tra Calenzano e Bivio A1-Variante per traffico intenso sulla A1 Bologna-Firenze al km 262.2 in direzione Milano e sulla A7 Milano-Serravalle-Genova al km 84.5 (direzione Genova) in uscita a Serravalle Scrivia provenendo da Milano.
-A complicare una situazione del traffico sulle autostrade di per sé intricata, visto il rientro dalle vacanze di molti italiani, si è aggiunto un meteo che tra nevicate e clima rigidissimo sta aggravando il carico di lavoro del personale Anas sulla rete viaria della Penisola. Come riportato dall’ultimo bollettino diramato dalla società Autostrade per l’Italia, in questo momento le situazioni più critiche sono quelle registrate sulla A1 e sulla A9. Per quanto riguarda l’A1 Firenze-Roma il traffico è rallentato tra Valdarno e Firenze sud per mezzi in lento movimento a causa del ghiaccio presente sul manto stradale al km 300.9 in direzione Milano; scenario identico sul tratto Bologna-Firenze al km 278.1 in direzione Napoli, tra Barberino di Mugello e Calenzano. Sulla A9 Lainate-Svizzera, al km 33.8 verso Lainate, è invece venuta a formarsi una coda tra Ponte Chiasso e Como Centro per operazioni invernali.
La giornata di oggi, 8 gennaio 2017, sulle autostrade italiane sarà condizionata da quello che potremo chiamare contro-esodo della Befana. L’Epifania è caduta quest’anno di venerdì e ha permesso a milioni di italiani di muoversi per un ponte lungo tre giorni. Domani però è lunedì e si torna a lavoro, quindi stasera potrebbero esserci molti disordini, traffico e confusione legati proprio al fatto che si tornerà a casa. Attenzione anche al fattore meteorologico che si metterà di intralcio nei nostri viaggi rendendo la viabilità molto più complicata di quanto sarebbe stato in un’altra stagione. Sarà consigliato per il ritorno a casa magari partire un paio d’ore prima del previsto per evitare di trovare situazioni piuttosto particolari di traffico congestionato. Staremo a vedere poi quali saranno le decisioni degli italiani.
Il maltempo condizionerà ancora la giornata di oggi, 8 gennaio 2017, anche sulle autostrade italiane con le condizioni climatiche che saranno avverse e quindi porteranno a dei problemi alla viabilità. La neve sarà una costante anche se questa cadrà meno rispetto alle scorse giornate. Il sito istituzionale delle autostrade italiane ci sottolinea nella notte due allarmi proprio in questo senso. Si parte dall’A22 Brennero-Modena tra il confine di Stato e Vipiteno oltre all’A14 Pescara-Taranto tra Bitonto e Bari sud. Vedremo poi come si articolerà il resto della giornata dove vedremo della neve scendere ancora nell’entroterra dell’Appennino con il cielo che sarà terso soprattutto tra la Puglia e la Calabria. Nel pomeriggio troveremo la neve anche sull’estremo settentrione del paese tra Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige.