• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » MALALA YOUSAFZAI/ Il primo giorno a Oxford del Nobel: si mette in jeans e tacchi, ora si toglierà il velo?

  • Cronaca

MALALA YOUSAFZAI/ Il primo giorno a Oxford del Nobel: si mette in jeans e tacchi, ora si toglierà il velo?

Malala Yousafzai è stata pesantemente attaccata sul web da parte deli haters perché è stata fotografata con jeans e tacchi all'ingresso dell'università di Oxford.

Francesco Agostini
Pubblicato 19 Ottobre 2017
Malala_Yousafzai

Malala Yousafzai

Andare all’Università come un normale studente, per chi è un Premio Nobel, può destare scandalo. E’ questo quello che è successo a Malala Yousafzai, il più giovane Premio Nobel per la Pace della storia. La ragazza pakistana, appena ventenne, è stata da pochi giorni accettata dalla prestigiosa (e un po’ decadente) Università di Oxford, per studiare economia, scienze politiche e filosofia. Naturalmente il suo ingresso nel mondo accademico è stato immediatamente oggetto di curiosi, che l’hanno fotografata all’ingresso dell’università mentre indossava dei jeans attillati e degli stivaletti marroni con tacco pronunciato. Come una ragazza qualunque, quindi. Eppure, sul web è scoppiata la polemica. Le fila dei detrattori sono improvvisamente aumentate a dismisura, composte soprattutto da chi l’ha ritenuta un’ipocrita. Si è letto: ‘E’ solo un’ipocrita, si dichiara musulmana eppure porta i pantaloni.’ Oppure: ‘Tra quanto Malala Yousafzai si toglierà il velo?’ E poi, la peggiore di tutte: ‘Finalmente viene spiegato il motivo per cui le puntarono una pallottola alla testa’. Questo, ad oggi, è anche il web.


Alice Neri/ Marito: “Gaaloul? Meglio un colpevole fuori che un innocente dentro, troppe cose non quadrano”


I SOSTENITORI

Nel mare magnum dei detrattori e degli haters del Premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai, c’è anche qualcuno che ha visto favorevolmente questo gesto. Sempre che sia lecito parlare di gesto: dopotutto la ragazza (perché a vent’anni questo si è, dei ragazzi) è solo andata all’università vestita in modo casual. Comunque sia, sul web c’è anche chi la difende a spada tratta e chi la vede ancora come un esempio da seguire. Si legge: ‘Malala Yousafzai viene fotografata con i jeans e i tacchi e gli haters vanno fuori di testa. Con questa mentalità la società e le Nazioni non potranno che peggiorare.’ Ancora: ‘Le persone impazziscono di più adesso che Malala Yousafzai va in giro in jeans piuttosto che quando gli spararono. Le priorità dell’essere umano dimostrano che siamo noi i peggiori nemici di noi stessi.’ A mero titolo informativo ricordiamo che la ragazza subì un pesante attentato cinque anni fa, nel 2012, per il suo ruolo-chiave svolto nell’opposizione al regime talebano. Due anni dopo, nel 2014, la ragazza è stata insignita del Premio Nobel per la Pace per la sua attività relativa al diritto dei bambini di ricevere un’istruzione adeguata.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net