Halloween 2017/ Frasi, auguri e sms: la sorpresa dei Pokemon e dei videogame ‘da paura’
Halloween 2017: auguri, frasi e sms. I castelli con il fantasma più spaventosi per un viaggio da paura. Le ultime notizie sulla festa di Ognissanti, le idee per celebrarla al meglio

Per fare i migliori auguri di Halloween i videogame si sono “attrezzati” con novità e sorprese “choc” per tutti i propri appassionati fan: in particolare sono i mitici Pokemon a catturare l’attenzione del 31 ottobre dal momento in cui arriveranno i mostriciattoli di terza generazione; fino al 2 novembre saranno disponibili i nuovi Pokemon e il nuovo Pikachu con cappellino in versione Halloween nel game con realtà aumentata più famoso al mondo. Stando a quanto riporta Repubblica, non sarà certo l’unico titolo con novità nei prossimi giorni: «arriva il nuovo capitolo di Into the Dead, disponibile per iOS e Android. Con oltre 60 livelli, il gioco, che non brilla certo per originalità ma ha una grafica accattivante, promette ore di divertimento a caccia virtuale di mostri viventi». Se invece non siete ancora sazi, il consiglio si dirige diretto verso “Halloween!”, un’app pensata da ogni punto di vista e contesto per la festa delle streghe: «ricca selezione di suonerie, sfondi, idee per costumi originali e curiosità spaventose a disposizione, gratuitamente. Per una festa davvero smart, non possono mancare le decorazioni digitali, capaci di trasformare la più tranquilla delle abitazioni in una casa davvero spettrale», spiega ancora Repubblica Hi-Tech. (agg. di Niccolò Magnani)
DA STEPHEN KING A GREY’S ANATOMY
Nella lunga storia pluricentenaria di Halloween di novità, aneddoti e store se ne possono raccontare all’infinito: rimanendo però nell’ambito della letteratura e del cinema, sono due le frasi di auguri che possono colpirsi anche oggi, nel 2017, alle prese con la vigilia e gli auguri della festa delle streghe e degli incubi. E chi meglio di Stephen King potrebbe aiutarsi in tal senso? «È il giorno in cui ci si ricorda che viviamo in un piccolo angolo di luce circondati dall’oscurità di ciò che non conosciamo. Un piccolo giro al di fuori della percezione abituata a vedere solo un certo percorso, una piccola occhiata verso quell’oscurità». Una oscurità che cela però delle sorprese, come del resto si sente dire a Meredith in Grey’s Anatomy – questo è anche il bello di Halloween, contesti e personaggi completamente distanti e differenti si “uniscono” – nella popolarissima serie medical (seconda solo a ER-Medici in prima linea per longevità e trama): «Halloween non è per i deboli di cuore: c’è una sorpresa dietro ogni angolo. Alcune sorprese sono belle e alcune sono brutte sorprese. L’importante è che non lasciare che la paura della sorpresa ti impedisca di mascherarti e di bussare alla porta di un estraneo per fargli una domanda. Allora che sarà? Dolcetto o scherzetto?». (agg. di Niccolò Magnani)
LA “PROVOCAZIONE” DELLA CHIESA DI TORINO
Se non sapete come fare gli auguri di Halloween e dove festeggiare la grande festa del 31 ottobre notte, la Diocesi di Torino ha pensato bene ad un bello.. scherzetto per i bagordi della notte torinese e per mandare un bel messaggio a tutti a poche ore dalla festa dei Santi del 1 novembre. In sostanza nella notte del 31 la Diocesi propone in preparazione al Sinodo dei vescovi sui giovani del 2018 una camminata notturna sul colle di Superga. «Quando si sale a Superga, dopo lo sguardo sempre emozionante alla basilica capolavoro di Filippo Juvarra, una delle esperienze più immediate consiste nell’ affacciarsi sull’ampio panorama che spazia su tutta la Città Metropolitana fino all’arco alpino ei individuare vie, corsi, piazze, luoghi significativi», scrive la Diocesi retta da Mons. Nosiglia. Una provocazione per tutti per provare a dare un messaggio diverso dal consueto e dal politically correct in salsa halloweenesca: «Provocazione – spiegano dalla Diocesi – che avvierà la Veglia di preghiera di martedì 31 ottobre: dal punto più alto sulla città di Torino, al di sopra della rete di case e di strade dove brulica la vita quotidiana, sentire risuonare la domanda con cui si apre il cammino del discepolo amato nel Vangelo di Giovanni: “Maestro, dove abiti?”». Ci saranno canti, preghiere e adorazioni ma anche la possibilità di festeggiare insieme sotto le stelle nel bellissimo panorama di Soperga la notte delle stre…eh no, la notte dei Santi! (agg. di Niccolò Magnani)
PAURA E TERRORE
Halloween 2017, la festa più paurosa dell’anno, sta arrivando. Si tratta di una tradizione ben consolidata in Italia, quindi è importante fare gli auguri in questa data speciale. Se siete a corto di idee, siete nel posto giusto, perché abbiamo raccolto frasi e sms da mandare ai vostri amici. Paura e terrore sono le caratteristiche fondamentali di questa ricorrenza, quindi si possono usare frasi paurose per gli auguri in alternativa a messaggi divertenti. «In fondo Halloween è un giorno come un altro: l’unica differenza è che in giro si vede gente truccata un po’ meglio del solito» e «la notte del 31 ottobre sono in molti ad indossare una maschera per spaventare gli altri, ma in molti casi gli basterebbe togliere quella che usano di solito» sono alcune delle frasi divertenti che si possono ad Halloween. Ce ne sono ovviamente anche alcune più profonde: «Halloween è quel giorno in cui ci ricordiamo di vivere in un piccolo angolo di luce che è circondato dall’oscurità di ciò che non conosciamo: è un giro fuori dalla solita percezione, abituata a vedere un unico percorso, un assaggio di quell’oscurità».
HALLOWEEN 2017, SMS E FRASI DI AUGURI: VISITE PAUROSE TRA INQUIETANTI PRESENZE
Se siete a caccia di idee, oltre che di frasi per auguri, per Halloween 2017 allora potete organizzare qualche visita paurosa… Ci sono dei castelli nei quali si registrano inquietanti presenze. A meno che non siate dei profondi scettici, potete scegliere destinazioni paurose per mettervi alla prova. A Bolzano ad esempio c’è il Castel Presule, dove per cinque anni ci furono processi alle donne accusate di stregoneria che si concludevano con condanne al rogo: le streghe si radunano davanti al maniero per ricordare le loro compagne. Celebre è invece lo spirito inquieto di Azzurrina, la piccola che a volte si manifesta a Castello di Montebello, a Rimini, in occasione dei temporali. Lo spettro di Guendalina Malatesta, scomparsa misteriosamente all’età di otto anni, era albina: all’epoca le persone di pelle e capelli chiarissimi erano ritenute schiave del demonio e condannate al rogo, quindi la madre per salvarla le tingeva i capelli, ma il colore non rimaneva, quindi la chioma della bambina restava azzurra. L’ideale sarebbe volare in Romania per visitare il Castello di Dracula, che si trova nel cuore della Transilvania: l’edificio ha ispirato la descrizione del castello di Dracula nel romanzo di Bram Stoker, anche se non si tratta del maniero appartenuto al principe Vlad III di Valacchia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori