• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » PAPA IN MYANMAR/ Dio ha bisogno degli uomini per far vedere di cos’è capace

  • Cronaca

PAPA IN MYANMAR/ Dio ha bisogno degli uomini per far vedere di cos’è capace

"Una minoranza fra le minoranze, certo, ma il papa è qui in Myanmar per loro e grazie a tutti i cristiani che nei secoli sono giunti qui ad aprire la strada". SILVIO PASERO

La Redazione
Pubblicato 29 Novembre 2017
papa_francesco_zoom6_lapresse_2017

Papa Francesco (LaPresse)

YANGON (Myanmar) — Oggi è il grande giorno. La giornata di ieri il Papa l’ha dedicata ai colloqui con i governanti. Per inciso: il testo in italiano è piaciuto a quasi tutti. Ma si è sentito il mormorio di chi ha avuto da dire sul perché ha incontrato prima l’uno che l’altro. Credo che ci sarebbero stati ugualmente anche se avesse fatto il contrario. Oggi invece c’è la messa nello stadio. È il giorno tanto atteso dagli amici birmani. È il giorno di festa! La città si è riempita di pellegrini da tutta la Birmania, ma sono arrivati anche dalla Thailandia e dagli altri paesi vicini. Altri sono arrivati nella notte con i pullman. Il caldo è opprimente. Per fortuna la messa stamattina sarà alle 9.30 e l’ingresso allo stadio alle 6.


DAL MYANMAR/ “Dal terremoto al monsone, i morti galleggiano ovunque e il mondo ci ignora”


Io non sono qui come giornalista ma per un’amicizia che dura da oltre vent’anni, nata “per caso”, con un prete birmano. Dal 1995 con quell’allora giovane prete prosegue un rapporto che si è esteso anche ad altri. Per loro questo viaggio del Papa è più di quanto potessero mai sognare. Se vent’anni fa questi amici mi avessero espresso questo desiderio, io avrei risposto loro di essere realisti. Invece oggi c’è la messa e — come ho già scritto — se anche non dicesse una parola, il fatto che Francesco è qui sarebbe già tutto.


DAL MYANMAR/ “Ora Singapore chiuda i conti ai generali e niente aiuti se la giunta non se ne va”


Per una questione di fede: Pietro, il Pastore è qui. Per loro. Nessuno è dimenticato.

Per una questione di dignità: sono una minoranza (500mila cioè l’1 per cento della popolazione) nelle minoranze, perché sono sparpagliati nelle varie etnie non sempre in pace fra loro. Davvero “un’etnia sui generis”! Invece si riuniscono tutti insieme oggi allo stadio.

C’è una cosa che ieri sera davanti ai volti di questi amici mi è venuto da ricordare. Essi non sarebbero qui se nei secoli centinaia di uomini (laici e missionari) e donne (suore) non fossero venute in Birmania a testimoniare la fede. Nei secoli passati infatti il cristianesimo si è diffuso in queste terre attraverso i modi più incredibili: commercianti armeni e — udite, udite — pirati portoghesi che una volta catturati venivano mandati a due a due nei villaggi dell’interno per evitare che scappassero. Poi gli ordini missionari: francescani, oblati, Mep ma soprattutto il Pime. Solo per citare il più famoso: padre Clemente Vismara. Fu capace di costruire chiese ma soprattutto ospedali, dispensari, orfanotrofi, lebbrosari. Ma aveva una dote particolare: era un grande comunicatore. Scriveva lettere appassionate ai giornali italiani ed era diventato famoso anche fra i lettori laici. Un particolare che mi ha sempre colpito, per l’ironia: dormiva con sotto il letto una cassa da morto in tek per sé, perché le formiche rosse non lo mangiassero. Quando è morto non c’era, aveva donato anche quella (la diciottesima) che si era fatto costruire il giorno prima e non avevano neanche di che vestirlo! E ieri sera questi volti. Dio ha bisogno degli uomini. Senza la Libertà degli uomini, la Grazia di Dio non costruisce, e viceversa.


DAL MYANMAR/ "Qui i feriti sono destinati a morire, speriamo che la tragedia serva a cacciare i militari"


(Silvio Pasero)

Leggi anche

  • Papa Francesco ricoverato al Policlinico, come sta?/ “Sereno e di buon umore, legge i giornali”
  • IL PAPA E LA GUERRA/ Mentre la carne sanguina, il realismo della pace viene solo dal Vangelo
  • PAPA FRANCESCO/ Lo sguardo di Bergoglio su ambiente, economia e guerre
  • Tags: Myanmar

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net