SAN DAMASO/ Santo del giorno, l’11 dicembre si celebra il protettore degli archeologi
L’11 dicembre la Chiesa ricorda San Damaso, pontefice che incaricò San Girolamo di tradurre la Bibbia in latino. San Damaso ebbe anche a cuore il restauro e la cura delle chiese italiane

SAN DAMASO: PONTEFICE, POETA, INTELLETTUALE E SANTO
Il nome Damaso è probabilmente di origine greca, e deriva da un verbo ellenico che significa “domare”: a testimonianza di ciò, il termine è stato trovato per la prima volta in alcuni versi dell’Iliade. San Damaso nacque probabilmente nella penisola iberica intorno al 305-306. Trasferitosi a Roma fin da quando era molto giovane, ricevette immediatamente gli ordini sacri ed entrò nella cerchia di Papa Liberio, che governava la Chiesa di Roma durante quegli anni. Alla morte di quest’ultimo, avvenuta nel 366, Damaso fu chiamato ad indossare la corona papale, seppure non tutti i cardinali sostenessero la sua successione e la sua elezione a capo della Chiesa Cattolica fu accompagnata da diverse polemiche. Durante il suo pontificato Damaso attuò una riforma della Chiesa di Roma che seguiva ideali apostolici, riformando il clero ed impedendo a monaci e clerici di condurre una vita in comune. Fra le opere più famose di Papa Damaso merita di essere citata la traduzione di tutti i libri delle Sacre Scritture in lingua latina, per la quale il Pontefice incaricò San Girolamo. Molto belli sono anche i Carmina scritti da Damaso sulle Catacombe dei Martiri, che gli valsero il riconoscimento di celeberrimo poeta di Roma e grazie alle quali tutt’ora abbiamo notizie di moltissimi martiri precedentemente sconosciuti. Oltre alle opere letterarie, di San Damaso si ricorda anche la grande passione per l’archeologia, che era guidata da un enorme senso di responsabilità verso la Chiesa Cattolica e la difesa della sua maestosa ed imponente immagine: durante il suo pontificato, infatti, venne messo in atto un famoso piano di ristrutturazione ed abbellimento di tutte le chiese di Roma e delle varie città cattoliche d’Italia. Papa Damaso I morì l’11 dicembre dell’anno 384, e fu sepolto nella Basilica di San Lorenzo in Damaso.
L’11 DICEMBRE: TUTTI I SANTI CELEBRATI IN QUESTO GIORNO
L’11 dicembre è un giorno importante per la celebrazione di Papa San Damaso I, che tuttavia non è l’unico santo a cui questa giornata viene dedicata. Oltre a San Damaso, infatti, l’11 dicembre viene celebrato anche San Daniele lo Stilita (409-493 d.C.), un nobile che ha deciso di dedicare tutta la sua vita alla cristianità ed alla Chiesa Cattolica, diventando un sacerdote e cercando di portare la parola di Dio anche in periodi storici molto difficili, come quello della guerra di Costantinopoli, città nella quale trascorse la gran parte della sua vita religiosa. Un altro santo a cui viene dedicata la giornata dell’11 dicembre è San Sabino di Piacenza. Seppur nato a Milano, la sua attività religiosa si concentrò soprattutto nella città emiliana, della quale ricoprì la carica di vescovo per un periodo di oltre 45 anni. Ricordato per la sua forte fede in Cristo e per aver fondato molti monasteri dedicati alla Vergine Maria, San Sabino è famoso anche per la sua longevità: nonostante l’incertezza delle fonti che ne parlano, si dice che sia vissuto per un periodo di 110 anni
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Elezione Papa
-
Santa Silvia/ Video, il 3 novembre si celebra la mamma di San Gregorio Magno03.11.2020 alle 02:24
-
San Bruno/ Video, il 6 ottobre si celebra il patrono della Lituania06.10.2020 alle 02:14
-
LETTURE/ Dal Pci a Celestino V, la solitudine profetica di Ignazio Silone24.09.2020 alle 01:28
-
SAN GREGORIO MAGNO/ Video, protettore dei musicisti, fu Papa, “Grande” e Dottore03.09.2020 alle 08:08
-
ACCORDO ISRAELE-EMIRATI/ Così Abu Dhabi vuole prendere il posto dei Sauditi21.08.2020 alle 01:33
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE 2023/ In cerca di rimbalzo03.10.2023 alle 17:41
-
Dolcenera affonda Amici e Xfactor: "I talent sono decaduti..."/ La frecciatina al veleno04.10.2023 alle 01:11
I commenti dei lettori