BIMBI IN SCATOLA/ Cos’è la baby box per la nanna sicura dei neonati
Bimbi in scatola: contro la morte in culla dei neonati fa il giro del mondo la baby box. Ecco cos’è il sistema per la nanna sicura. (oggi, 14 marzo 2017)

Arriva dalla Finlandia e sta facendo il giro del mondo la baby box: una scatola dove far dormire i bimbi appena nati contro la sindrome della morte in culla. In New Jersey infatti stanno per arrivare quest’anno, come riporta La Repubblica, 105mila scatole di cartone per i neonati. E’ il primo stato americano ad adottare questo sistema che arriverà poi anche in Ohio. La baby box contiene un kit per i neo genitori con pannolini, salviette, creme e altro. Dopo essere stata svuotata però la scatola diventa una culla dove far dormire in sicurezza i neonati. La baby box sta spopolando negli ultimi anni in vari paesi, dalla Scozia al Canada, passando per il Sudafrica. La pediatra del Cooper University Hospital che ha seguito l’iniziativa del New Jersey, Kathryn McCans, ha spiegato al New York Times che “l’importante non è tanto la scatola, quanto l’educazione che ci sta dentro”. In Finlandia infatti non è stato dimostrato un diretto collegamento tra l’abbassamento del tasso di mortalità infantile e l’uso della baby box. Di certo però i genitori sono più informati sulle abitudini che possono provocare danni ai bimbi appena nati, come quella di far dormire il neonato nel lettone o quella di usare troppi cuscini e peluche.
La morte in culla, o sudden infant death syndrome (Sids), è una sindrome che colpisce i bambini tra un mese e un anno di età. Come spiegato sul sito del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità, non è stata ancora definita con sicurezza una specifica causa: esiste però una serie di comportamenti e di fattori di rischio che possono incidere significativamente sulla probabilità che la morte in culla si verifichi. Tra i fattori di rischio ci sono in particolare: far dormire il bambino in posizione prona, far dormire il bambino su materassi, cuscini e piumini soffici, esposizione del feto e del neonato al fumo, giovanissima età della madre, nascita prematura o basso peso alla nascita, presenza di infezioni respiratorie. Visto che non è possibile individuare i bambini a maggior rischio di morte in culla ai genitori è raccomandato: far dormire i propri bambini sulla schiena, non fumare in gravidanza e dopo il parto, coprire il bambino con coperte che coprano il viso durante il sonno, non utilizzare cuscini soffici, allattare al seno il bambino nei primi sei mesi di vita. Clicca qui per leggere tutto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
Walter Del Freo scomparso da Massa/ Segnalazioni da Firenze a Milano: “Non è lui”12.12.2019 alle 10:06
-
Esame Avvocato 2019, tracce Terza Prova/ Risultati atto giudiziario e punteggi12.12.2019 alle 09:59
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi Brescia: 4 escursionisti dispersi sul Monte Pizzocolo12.12.2019 alle 09:59
-
Piazza Fontana, la strage: cos’è successo/ Bomba Milano: Ordine Nuovo e la tensione12.12.2019 alle 09:46
-
Luca Castiglioni, 20enne in coma dopo festa/ Nerviano “una giravolta”: dubbi su amici12.12.2019 alle 09:38
Ultime notizie
-
Il Segreto/ Anticipazioni puntata 12 novembre: Mesia ha architettato tutto?12.12.2019 alle 11:43
-
Fulvio Abbate/ “Cristiano Malgioglio nel presepe? Cristianità vicina all'implosione!”12.12.2019 alle 11:35
-
Diretta Elezioni Regno Unito 2019/ Risultati e come si vota: Brexit e seggi-chiave12.12.2019 alle 11:34
-
WhatsApp non funziona da febbraio 2020/ Chat inutilizzabile: ecco su quali smartphone12.12.2019 alle 11:25
-
Una vita/ Anticipazioni puntata 12 dicembre 2019: Susana lascia il negozio e...12.12.2019 alle 11:19
I commenti dei lettori