PAPA/ Francesco e don Milani, chi è innamorato di Cristo conosce di più
“La misericordia apre la porta della mente per comprendere meglio il mistero di Dio e della nostra esistenza personale”. Lo ha detto ieri papa Francesco. FEDERICO PICHETTO

Anche nel Regina Coeli della seconda domenica dopo Pasqua, la domenica della misericordia, Papa Francesco ha cercato di proporre al mondo contemporaneo una prospettiva sociale e politica costruttiva rispetto a quelle “sfasciste” spinte dai movimenti populisti dell’Occidente, una prospettiva lontana dalla “civiltà dello scarto“, tante volte esecrata dal Pontefice, perché profondamente radicata nell’amore.
In effetti oggi “una domanda interpella la nostra responsabilità: quale civiltà si imporrà nel futuro del pianeta? Dipende da noi comprendere se sarà la civiltà dell’amore oppure la civiltà — che più giustamente si dovrebbe chiamare “inciviltà” — dell’individualismo, dell’utilitarismo, degli interessi contrapposti, dei nazionalismi esasperati, degli egoismi eretti a sistema”. San Giovanni Paolo II pronunciò queste parole durante un Angelus del 1994. Di fronte a ciò che restava del totalitarismo sovietico e al più subdolo totalitarismo capitalista, il papa polacco indicava già allora una terza via — quella appunto della civiltà dell’amore e della misericordia — come la vera alternativa per il nuovo millennio.
Pochi anni dopo Benedetto XVI annotò, a poche settimane di distanza dal discorso di Ratisbona, che solo una ragione aperta, supportata dall’amore, sarebbe stata in grado di costruire una simile civiltà. In un Angelus del gennaio del 2007 pregò perché “i cristiani sapessero esprimere la ragionevolezza della loro fede e testimoniarla in un dialogo ispirato dall’amore” sottolineando che, con una tale concezione di ragione impastata di misericordia, “san Tommaso d’Aquino riuscì ad instaurare un confronto fruttuoso con il pensiero arabo ed ebraico del suo tempo, sì da essere considerato un maestro sempre attuale di dialogo con altre culture e religioni”.
Lo stesso Papa emerito, proprio alcuni giorni fa, in un messaggio scritto per un simposio sul suo pensiero ha di nuovo sottolineato e ribadito come “il confronto fra concezioni radicalmente atee dello Stato e il sorgere di uno Stato radicalmente religioso nei movimenti islamistici conduce il nostro tempo in una situazione esplosiva, le cui conseguenze sperimentiamo ogni giorno. Questi radicalismi esigono urgentemente che noi sviluppiamo una concezione convincente dello Stato, che sostenga il confronto con queste sfide e possa superarle”.
Questa concezione, ha detto ieri papa Bergoglio all’Angelus, non può esimersi dal considerare la misericordia come una vera forma di conoscenza. “Sappiamo — ha spiegato il Papa — che si conosce attraverso tante forme. Bene, si può conoscere anche attraverso l’esperienza della misericordia, perché la misericordia apre la porta della mente per comprendere meglio il mistero di Dio e della nostra esistenza personale. La misericordia ci fa capire che la violenza, il rancore, la vendetta non hanno alcun senso, e la prima vittima è chi vive di questi sentimenti, perché si priva della propria dignità”. Nel pomeriggio il Papa ha avuto modo di indicare in don Milani un testimone di questa misericordia descrivendolo come un innamorato di Cristo, un educatore ferito, capace di portare nel mondo dell’istruzione quello sguardo appassionato di cui oggi abbiamo bisogno per costruire la civiltà dell’amore e del dialogo auspicata dai Pontefici che ci hanno traghettato in questo convulso terzo millennio.
Coloro che, come don Milani, hanno fatto “indigestione di Cristo”, ha precisato il Papa, certamente rischiano molti errori, percorrendo sentieri originali, talvolta difficili da accogliere e da comprendere nell’immediato. Eppure è di questi profeti, di questi padri, che le giovani generazioni hanno bisogno per uscire dal labirinto dell’ideologia, ma soprattutto per superare il dolore più grande: il dolore che sorge dall’intima convinzione di essere orfani d’amore e che ci fa guardare tutto con cecità e violenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Aurora Tropea, Uomini e Donne/ "I cavalieri hanno paura di me, Gemma Galgani..."31.03.2023 alle 13:38
-
Antonello Fassari/ “La mia carriera nacque in un ristorante, papà sempre contrario”31.03.2023 alle 13:37
-
Sophia Loren, zia di Alessandra Mussolini/ "Siamo molto unite come famiglia"31.03.2023 alle 11:08
-
Russia: i cittadini si denunciano a vicenda/ "Arrestata mia figlia di 10 anni per…"31.03.2023 alle 13:21
-
Oroscopo Paolo Fox, 31 marzo 2023/ Classifica segni I Fatti Vostri: da Acquario a...31.03.2023 alle 13:21
Ultime notizie
-
Giallo dell'Apecar, nipote di Grazia Prisco contro l'amico/ "Lei aveva paura, lui..."31.03.2023 alle 13:19
-
Un altro domani/ Anticipazioni 31 marzo: Julia e Sergio, un colpo di scena...31.03.2023 alle 13:13
-
Il Conquistatore/ Film su Gengis Khan oggi venerdì 31 marzo su Rete 431.03.2023 alle 00:56
-
ChatGPT bloccata in Italia/ Garante Privacy: raccolta illecita dati personali OpenAI31.03.2023 alle 13:10
-
Monitoraggio Iss RT 0.99/ Report Covid 31 marzo: incidenza stabile31.03.2023 alle 13:03
I commenti dei lettori