CHIARA APPENDINO INDAGATA/ Per gli incidenti di Piazza San Carlo, ma il suo portavoce (per ora) smentisce
Chiara Appendino indagata per i fatti di Piazza San Carlo. La Sindaca di Torino nel registro degli indagati per il mancato rispetto delle norme di sicurezza nella sera della finale

E’ stata ufficialmente indagata la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, per i tragici fatti di Piazza San Carlo nella serata della finalissima di Champions League tra la Juventus e il Real Madrid. Allestito un maxischermo in piazza per seguire la partita, la folla ha vissuto un momento di panico con moltissime persone rimaste schiacciate nella calca. Oltre mille feriti e una ragazza morta il bilancio ancora provvisorio, vista la gravità delle condizioni di molte persone. L’organizzazione da parte del Comune di Torino è stata messa immediatamente sotto accusa, per la cattiva gestione dell’emergenza ed anche per il mancato rispetto delle misure di sicurezza, come ad esempio il divieto di vendere liquidi in bottiglie di vetro. La piazza era lastricata di cocci e questo ha avuto un ruolo decisivo nel ferimento di moltissime persone.
L’iscrizione della Sindaca Chiara Appendino nel registro degli indagati per quanto accaduto in Piazza San Carlo non sarebbe comunque, almeno per il momento, frutto di un lavoro d’approfondimento degli inquirenti sulle responsabilità del Comune, ma un atto dovuto, inevitabile alla luce dei moltissimi feriti e delle indagini che si sono aperte per vagliare tutte le possibili responsabilità. Assieme a Chiara Appendino risulterebbero indagati Maurizio Montagnese e Daniele Bessone, vertici di “Torino Turismo”, azienda municipalizzata che era stata incaricata dell’organizzazione e della gestione dell’evento. Luca Pasquaretta, portavoce di Chiara Appendino, per il momento ha smentito la notizia, rilanciata da corriere.it, in quanto alla Sindaca non sarebbe ancora arrivato l’avviso di garanzia che ha invece già raggiunto Montagnese e Bessone. Ci sarà dunque da approfondire la questione anche per capire quali mancanze potranno effettivamente essere contestate in sede giudiziaria alla Sindaca, anche se è evidente come fosse compito del Comune attuare le misure di sicurezza che avrebbero dovuto evitare lo schiacciamento della folla avvenuto nella notte della finale di Champions a Torino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ASTOLFO/ La rom-com della terza età30.03.2023 alle 00:51
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
Ultime notizie
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
-
REDDITO DI CITTADINANZA/ Le ipotesi sul crollo delle domande30.03.2023 alle 00:42
-
DIETRO IL SÌ UE AGLI E-FUEL/ "Il sogno di Bruxelles è non farci comprare le auto"30.03.2023 alle 01:33
-
SPY ITA/ Le perdite che aiutano a sbloccare l'accordo con Lufthansa30.03.2023 alle 00:39
-
DECRETO BOLLETTE/ L'addio ai sussidi con un occhio ai prezzi energetici30.03.2023 alle 00:37
I commenti dei lettori