MASCHERE AD OSSIGENO/ A che servono davvero? E se le vedete con l’aereo in picchiata non vi state schiantando
Maschere ad ossigeno, a cosa servono davvero sugli aerei? Se si guasta l’impianto di pressurizzazione, fondamentale evitare l’ipossia in attesa di perdere quota

Una domanda che in molti si sono fatti: ma a cosa servono davvero le maschere ad ossigeno sugli aerei? E soprattutto, in caso di difficoltà durante un volo, serve sempre l’ossigeno? Ha provato a fare chiarezza sulla questione il Telegraph, che ha spiegato finalmente perché in caso di situazione critica le maschere siano indispensabili con la loro dotazione di ossigeno incorporata. Infatti, come racconta il film “Fight Club”, in caso di schianto fatale, avere dell’ossigeno a disposizione può rendere più docili, magari sfruttando l’effetto euforizzante. Peccato, anzi per fortuna, che tra le situazioni critiche da gestire su un aereo ce ne siano molte intermedie, e non solo quelle che si chiudono con una tragica caduta del mezzo. E l’effetto euforizzante in realtà viene provocato proprio dalla “mancanza” di ossigeno. Si viene infatti a formare una’ipossia nel cervello che inizialmente fa sentire come ubriachi, ma fa poi perdere completamente coscienza, causando potenzialmente gravi danni. E’ in questa fase che arrivano in soccorso le maschere.
AEREI, IL PROTOCOLLO DI EMERGENZA
Va sottolineato innanzitutto come la maschera non faccia inalare ossigeno puro, che sarebbe troppo pericoloso e poco pratico da trasformare, bensì sostanze chimiche che rilasciate insieme producono ossigeno. Non proprio qualcosa di salutare, ma in caso di emergenza si può soprassedere. Avere ossigeno a disposizione è infatti fondamentale in caso di rottura dell’impianto di pressurizzazione dell’aereo. In questo caso i piloti (che a loro volta devono indossare le maschere) devono effettuare una rapidissima discesa, che non significa certo che l’aereo si stia schiantando, bensì che debba raggiungere del più breve tempo possibile una quota in cui si possa tornare a respirare ossigeno, prima che le maschere esauriscano la loro scorta. Questo perché, come detto, la mancanza di ossigeno può causare enormi danni all’organismo. Dunque, in caso emergenza, vedendo calare giù le maschere, un bel respiro e via e niente panico: il protocollo di sicurezza, al di là delle leggende metropolitane, serve proprio per la… sicurezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Nudi per la vita, replica/ Il docu-reality con Mara Maionchi che parla di prevenzione29.05.2023 alle 23:14
-
"Stop a oneri nelle bollette elettriche"/ Crescenti: "Limiteremo la crescita dei prezzi"30.05.2023 alle 18:56
-
Eletti Massa, seggi Consiglio Comunale/ Persiani sindaco: nomi 32 consiglieri30.05.2023 alle 18:52
Ultime notizie
-
Sanofi investe in Cina per la ricerca/ "Svilupperemo farmaci e vaccini innovativi"30.05.2023 alle 18:41
-
ELETTI PD RAGUSA, SEGGI ELEZIONI COMUNALI/ Nomi consiglieri lista e voti preferenze30.05.2023 alle 18:37
I commenti dei lettori