Funerali cardinale Dionigi Tettamanzi/ Diretta, streaming video e tv: Delpini, “facile volergli bene”

- Silvana Palazzo

Funerali cardinale Dionigi Tettamanzi, diretta tv e streaming video: in Duomo l’ultimo saluto e l’omaggio all’arcivescovo emerito di Milano. Le ultime notizie e gli aggiornamenti

dionigi_tettamanzi_zoom1_lapresse_2013 Cardinale Dionigi Tettamanzi (Foto: LaPresse)

Al termine del funerale del cardinale Dionigi Tettamanzi è intervenuto monsignor Mario Delpini, arcivescovo eletto di Milano. Nei ringraziamenti a tutti i presenti ha spiegato il significato della giornata odierna: «Ognuno è venuto per ricordare qualche aspetto della molteplice attività del cardinale Dionigi, ma forse c’è una ragione più profonda. La ragione che ci accomuna e per cui tutti oggi siamo qui è che è stato facile volere bene al cardinale Tettamanzi». Delpini ha evidenziato il temperamento, la saggezza e il sorriso del cardinale, oltre che la sua vicinanza alla gente comune e la capacità di stare con le autorità. «C’era qualcosa in lui che ha espresso facile il volergli bene», ha aggiunto l’arcivescovo di Milano, come riportato dall’Ansa. Infine, si è fatto portavoce di un’ultima raccomandazione che probabilmente Tettamanzi avrebbe voluto fare: «Cercate di fare in modo che sia facile volervi bene». (agg. di Silvana Palazzo)

CARDINALE TETTAMANZI, OGGI I FUNERALI SOLENNI IN DUOMO

AL DUOMO DI MILANO 5000 PERSONE

Un Duomo di Milano gremito ha dato l’ultimo saluto a Dionigi Tettamanzi, arcivescovo emerito meneghino morto all’età di 83 anni. In cinquemila hanno fatto il loro ingresso nella cattedrale, mentre diverse centinaia di fedeli non sono riuscite ad entrare. Come riferisce La Repubblica, l’amministratore apostolico della Diocesi ambrosiana, il cardinale Angelo Scola, ha parlato della grande eredità lasciata da Tettamanzi, spiegando che “la Chiesa ambrosiana saprà trovare modi e forme per mantenere viva l’eredità copiosa di questo padre e maestro”. Accanto alla bara è rimasta Marina Oggioni, la perpetua che per anni lo ha assistito e che lo ha accompagnato anche nell’ultimo viaggio della sua vita alla Villa Sacro Cuore di Triuggio. Quando la celebrazione presieduta da Angelo Scola e dal vescovo Mario Delpini è iniziata la Oggioni ha preso posto nei banchi della prima fila, davanti all’altare maggiore, vicino al fratello di Tettamanzi, Antonio, la sorella Gianna e i nipoti. (agg. di Dario D’Angelo) 

CELEBRA SCOLA

Si terranno oggi, martedì 8 agosto, a partire dalle 11, i funerali del cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo emerito di Milano, morto all’età di 84 anni dopo una lunga malattia. Tettamanzi, come riportato da Il Corriere della Sera, ha lasciato ieri Villa Sacro Cuore, a Triuggio, per essere trasportato in Duomo a Milano, dove oggi si terrà il rito funebre. A ricordare la sua personalità è stato Angelo Scola – che concelebrerà il solenne funerale insieme al successore di Tettamanzi, Mario Delpini, e numerosi altri vescovi, tra cui Gianfranco Ravasi (presidente Pontificio Consiglio della Cultura) e Gualtiero Bassetti, presidente Cei e arcivescovo di Perugia – auspicando che “la sua storia, il suo essersi speso per la Chiesa e per tutti gli uomini per lungo tempo, diventi per noi un interrogativo per capire come stiamo vivendo la nostra vita”. Alla celebrazione sono attese migliaia di fedeli.

IL RITO FUNEBRE

Si terranno oggi, martedì 8 agosto, alle 11 i funerali del cardinale Dionigi Tettamanzi, morto sabato mattina a Triuggio. Il Duomo sarà aperto dalle 7 per permettere ai fedeli di entrare, ma dovranno prima superare i controlli di sicurezza, quindi le attese potrebbero crescere. La salma è stata composta con la veste rossa cardinalizia e, secondo la tradizione degli arcivescovi ambrosiani, con abiti liturgici pontificali di colore bianco. Prima di arrivare a Milano il corteo funebre ieri ha deviato verso la chiesa parrocchiale di Renate, dove il cardinale Tettamanzi è stato battezzato e ha celebrato la prima messa. Il parroco di Renate e Veduggio don Antonio Pigliafreddi ha benedetto la salma e recitato una preghiera. I funerali verranno celebrati dal neo arcivescovo Mario Delpini e da tutti i sacerdoti che vorranno concelebrare, tra cui Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, e Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. L’arciprete pregherà davanti all’altare maggiore un’orazione dal rituale, poi l’arcidiacono apporrà i sigilli. Il corpo, secondo l’uso delle Esequie Ambrosiane, sarà collocato con i piedi rivolto verso l’altare del Duomo. Accanto alla bara il cero pasquale, sopra l’Evangeliario Ambrosiano, aperto alla pagina della Domenica di Risurrezione. Tanti fedeli hanno ricordato il cardinale e arcivescovo emerito di Milano ieri, nel giorno della camera ardente allestita in Duomo. C’è chi ne ricorda «il sorriso e l’affabilità e quell’andare verso tutti», altri invece ricorda le mani strette ai fedeli ogni volta che scendeva la navata. «Noi milanesi lo amavamo molto, è stato con noi troppo poco», ha dichiarato un 77enne all’Ansa.

DIRETTA TV E STREAMING VIDEO

I funerali del cardinale Dionigi Tettamanzi saranno trasmessi in diretta tv e radio oggi, martedì 8 agosto, su Telenova (canale 14) e Chiesa Tv (canale 195) dalle 10:40. Alle 10:50 comincerà invece la diretta di Telepace (canale 187), mentre dalle 10:55 su Radio Mater. Appuntamento alle 11, invece su Radio Marconi e Tv2000 (Canale 28, canale 140 su Sky, 18 per TivùSat). L’omelia verrà trasmessa alle 11:20 anche da Radio Vaticana Italia. 

I FUNERALI DI DIONIGI TETTAMANZI IN DIRETTA STREAMING VIDEO





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori