DIETE VEGANE, NO AI BAMBINI SOTTO I 5 ANNI/ Pediatri: è inadeguata per lo sviluppo e la maturazione cerebrale
Diete vegane, da evitare per bambini sotto i 5 anni. Secondo i pediatri è inadeguata per lo sviluppo e la maturazione cerebrale dei più piccoli. Le ultime notizie sul dossier

Nessun bambino nei primi anni di vita dovrebbe seguire la dieta vegani: lo sostiene la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps), che ha redatto un dossier sui più piccoli. Si tratta di un documento frutto di un anno di lavoro: sono stati passati in rassegna oltre 120 studi internazionali con il coordinamento di Margherita Caroli, tra i massimi esperti di nutrizione pediatrica in Europa. I pediatri dunque strigliano i genitori vegani e gli specialisti: nessuno di loro dovrebbe raccomandarla per i bambini nei primi cinque anni di vita. L’unica apertura è concessa al vegetarianismo, purché la dieta comprenda latte, uova e alimenti fortificati con vitamina B12, ferro e omega 3. «La salute di ogni individuo si determina in larga parte nei primi mille giorni di vita, compresi quelli trascorsi nell’utero materno», ha dichiarato Vito Leonardo Miniello, docente di nutrizione e dietetica infantile all’università di Bari e vicepresidente della Sipps, come riportato da La Stampa. Ferma la presa di posizione sulle diete vegani in gravidanza e nel corso dell’età evolutiva: così si evitano ripercussioni spiacevoli per la salute dei più piccoli.
LA STRIGLIATA DEI PEDIATRI AI GENITORI VEGANI
Le diete vegani sono inadeguate per il corretto sviluppo del bambino a livello neurologico, psicologico e motorio. Lo precisa il dossier, nel quale è spiegato che le responsabilità sono imputabili al deficit di alcuni micronutrienti, come il ferro, lo zinco, la vitamina B12 e l’acido docosaesanoico. La dieta vegani produrrebbe carenze pericolose ed esporrebbe i bambini a rischi in una fase importante della loro vita, nella quale avviene la maturazione cerebrale. Per questo fino a quando il bambino non raggiunge il quinto anno di età, non deve seguire le diete vegane. Peraltro mancano evidenze scientifiche a sostegno di un effetto preventivo e terapeutico rispetto alle diete onnivore bilanciate. L’integrazione della dieta è inevitabile: lo devono far capire pediatri e nutrizionisti ai genitori che non vogliono che sulla loro tavola finiscano alimenti di origine animale. La dieta ideale resta quella mediterranea, che prevede un consumo prevalente di alimenti vegetali e limitato di prodotti animali. «Una mamma vegetariana o vegana dovrebbe allattare al seno almeno fino ai due anni», ha dichiarato Miniello, come riportato da La Stampa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Diretta Mondiali pattinaggio 2023/ Streaming video Rai, oggi 25 marzo24.03.2023 alle 17:09
-
Elisa canta "A modo tuo": Pio e Amedeo si commuovono/ Lacrime con i figli sul palco25.03.2023 alle 01:34
-
Nancy Coppola e Stefania Lay, chi sono le cantanti neomelodiche/ "Siamo genuine e..."25.03.2023 alle 01:11
-
Michelle Hunziker: "Nessun 'richiamino' con Eros Ramazzotti"/ "Sono single e..."25.03.2023 alle 00:43
-
BENEDETTA PRIMAVERA 3a PUNTATA/ Diretta: Loretta Goggi piange mentre canta Fai Rumore25.03.2023 alle 00:13
Ultime notizie
-
Edoardo Donnamaria e Clizia Incorvaia, fine dell'amicizia/ Non si seguono sui social24.03.2023 alle 23:57
-
Amici 2023, Ramon tradisce Celentano con Todaro?/ Web in tilt per il paso con Mattia24.03.2023 alle 23:04
-
Zucchero: "Amo gli animali domestici, ho anche un asino"/ "A casa di Bono Vox..."24.03.2023 alle 22:59
-
Patty Pravo choc: "Matrimoni? sono stata trigama"/ "E' tutta un'altra cosa..."24.03.2023 alle 22:55
I commenti dei lettori