• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » DA GERUSALEMME/ Qui, tra Israele e Palestina, cade a pezzi l’illusione di farci da soli

  • Cronaca

DA GERUSALEMME/ Qui, tra Israele e Palestina, cade a pezzi l’illusione di farci da soli

Vincent Nagle
Pubblicato 2 Gennaio 2018
israele_palestina_palestinesi_lapresse_2017

Palestinesi nei Territori occupati (LaPresse)

Di fronte a una terra che non trova pace a causa delle divisioni degli uomini, verrebbe da pensare che per favorirla si debba rinunciare a se stessi. Ma è così? VINCENT NAGLE

GERUSALEMME — Mi trovo attualmente in Israele e Palestina con un gruppo di pellegrini americani. Un gruppetto fra questi mi facevano domande sulla società, la cultura e la politica attuali in queste terre. Spiegavo le difficoltà che ci sono fra le diverse identità ed appartenenze etniche, religiose e politiche. Un giovane mi ha chiesto se — data l’intensità di questi rapporti e le lotte profonde e continue che riempiono ogni ambito fisico e mentale — non sarebbe possibile per qualcuno fare semplicemente un “opting out”, “assentarsi” dalle tensioni riguardanti l’identità della persona, non considerandosi più né arabo né ebreo, o musulmano, o cristiano, ortodosso o laico. Si può vivere senza queste pericolose varianti, volendo?


Maturità 2025: morti due docenti a Pesaro e Treviso/ Forse un terzo caso a Salerno


Ho capito che quel giovane descriveva quello che per lui sarebbe l’ideale del “be yourself”: non lasciarsi vincolare dalle trame (e dalle guerre) decise da altri, potendo autodefinire le proprie scelte. Che libertà! 

La mia reazione è stata un po’ piccata. “Allora non hai capito nulla di quello che stavo dicendo?” — ho detto. “Sì — ha risposto lui — ma non sarebbe possibile in una città come Tel Aviv, grande, moderna e piena di giovani?” “Sì, ma solo fino a un certo punto — ho replicato —. Perché le circostanze che chiamano la persona ad appoggiare la propria tribù, popolo o appartenenza stanno sempre in agguato”.


VERTENZA ENEL/ Il sindacato ci riprova, ma fa flop


E ho fatto un esempio. Un giorno, anni fa, tornavo da Gerusalemme a Betlemme e mi accingevo a far controllare i miei documenti al checkpoint per passare dall’altra parte. Era l’ora in cui gli operai arabi di Betlemme arrivano al checkpoint per tornare a casa. Li vedevo dietro a me saltare giù dai van e dalle auto per arrivare davanti al controllo, sapendo l’enorme differenza di tempo che può voler dire arrivare un minuto prima o dopo.

Infatti, quando sono arrivato io con il primo gruppetto c’era solo una giovane soldatessa che stava controllando lentamente i documenti, impiegando al massimo un minuto a persona. In fila eravamo già due o trecento. Da dietro cominciarono a spingere, a fare una forte pressione su noi che eravamo davanti, spaventandoci e provocando urla e grida. Improvvisamente, sopra di noi, vedemmo i corridoi in alto riempirsi di soldati con le armi spianate e appena fuori dal cancello si udì l’esplosione di una granata a concussione. Venne il silenzio. Poi uscirono altri soldati per controllare i documenti affinché non si dovesse aspettare per ore e ore. Sarebbero usciti i nuovi controllori senza questa situazione pericolosa? Forse no. 


Fecondazione in vitro, un software ottimizzerà Dna degli embrioni/ Dubbi etici sul rischio selezione genetica


Uno non può affrontare la vita con un’identità che si è costruito lui, a scelta. È troppo effimero, inconsistente. La persona non resiste e crolla.

“E la mia libertà?” — mi chiese allora il giovane. “Dove sta? Noi cristiani non crediamo nella scelta, nella possibilità di scegliere noi la nostra strada, la nostra identità?”

“No” — ho risposto, e ho spiegato perché. Una identità costruita integralmente sulle nostre scelte è qualcosa di immaginario, non esiste. E poi non funzionerebbe. Non è questa la nostra libertà. La libertà consiste nell’aderire con amore a ciò che Dio, nella grazia amorosa e misericordiosa del suo Figlio, ha scelto noi. La libertà che cambia il mondo sta qui; la libertà che cambia la storia, come avevamo visto poche ore prima a Nazareth, sta qui, nell’adesione piena di gratitudine al fatto che Egli ha scelto me, tutti noi, per Lui. E la nostra consistenza sta nella infinita potenza della scelta di Dio. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net