• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » La Mafia si siede a tavola/ Nome choc per catena di ristoranti spagnola: l’UE dice no

  • Cronaca

La Mafia si siede a tavola/ Nome choc per catena di ristoranti spagnola: l’UE dice no

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 15 Marzo 2018
mafia_2018

Il logo choc della catena di ristoranti spagnoli

La Mafia si siede a tavola, nome choc per catena di ristoranti spagnola: l'UE dice no. Bocciata la proposta scioccante di marchio presentata da un gruppo iberico della ristorazione

Il tribunale dell’Unione Europa ha bocciato la proposta decisamente provocatoria di una catena di ristoranti spagnoli, che avrebbe voluto chiamarsi «La Mafia se sienta a la mesa», ovvero, La Mafia si siede a tavola. Secondo l’UE la bocciatura è arrivata perché vede Cosa Nostra, come sinonimo di qualità, e ciò va ovviamente contro il buon gusto, ma soprattutto i principi fondamentali su cui si basa l’Unione. I giudici di Lussemburgo hanno rispedito al mittente la proposta, dicendo che è «contraria all’ordine pubblico». Il logo prevedeva uno sfondo nero, con una rosa rossa sulla destra, e appunto la scritta in bianco “La Mafia se sienta a la mesa”. Una proposta presentata anni fa, precisamente nel 2006, dalla società La Honorable Hermandad (poi divenuta La Mafia Enterprises) all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo).


Liliana Resinovich: oggi le deposizioni di Sterpin/ Blitz di Visintin: "Devi portare rispetto"


LA BATTAGLIA DELL’ITALIA

L’Italia ha chiesto che tale nome non venisse riconosciuto, proprio per la buona pubblicità che verrebbe fatta alla malavita siciliana. Nel 2015 l’Euipo ha dato ragione al Bel Paese, con gli spagnoli che a loro volta hanno fatto ricorso al Tribunale, che oggi ha dato però loro torto. «Simili attività criminali violano i valori stessi sui quali si fonda l’Unione – ha ricordato l’UE – quali, in particolare, i valori del rispetto della dignità umana e della libertà, che sono indivisibili e costituiscono il patrimonio spirituale e morale dell’Unione. Inoltre – la conclusione – le attività criminali della mafia «rappresentano una minaccia seria per la sicurezza di tutta l’Unione». Gli spagnoli, qualora volessero, hanno due mesi di tempo per fare appello alla Corte: cosa decideranno dopo 12 anni di lotte perse?


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net